15.05.2021
Quaderno 4102
- CAMBIERÀ PASSO IL MONDO DELL’ISTRUZIONE?
- DANTE, POETA DEL DESIDERIO
- COME FARE STORIA NEL TEMPO DELLA POST-VERITÀ?
- LA PREGHIERA DI IGNAZIO DI LOYOLA
- 500 ANNI FA: L’EUROPA MODERNA
- IL TURKMENISTAN
- «FRATELLI TUTTI» E LA CHIAMATA DELL’«UBUNTU» ALL’AMICIZIA COSMOLOGICA
- EUGENIO COSTA (1934-2021)
- UNA DICHIARAZIONE RABBINICA ORTODOSSA SUL CRISTIANESIMO
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4102
pag. 313
CAMBIERÀ PASSO IL MONDO DELL’ISTRUZIONE?
Si preannunciano una serie di interventi sulla scuola che guardano a una ambiziosa riforma di sistema. È previsto un piano-ponte che include anche la discussa «scuola per l’estate», ma soprattutto il Piano nazionale di resistenza e resilienza: circa 32 miliardi...
pag. 320
DANTE, POETA DEL DESIDERIO
Secondo la concezione medievale, nell’uomo vi è un desiderio naturale di vedere Dio (san Tommaso). Dante abbraccia questa prospettiva e la traspone nella sua Commedia, che può essere definita la trilogia del desiderio: il desiderio tradito e pietrificato nella dannazione...
pag. 332
COME FARE STORIA NEL TEMPO DELLA POST-VERITÀ?
L’attuale congiuntura, in cui la linea di confine tra vero e falso è stata attenuata da un costante richiamo all’emozione, ci invita a riflettere sulla possibilità di trovare una via di uscita tramite la quale la storia possa dire la...
pag. 347
LA PREGHIERA DI IGNAZIO DI LOYOLA
Discepolo di Dio e maestro degli uomini
Ignazio è stato un uomo di preghiera. Ha percorso in prima persona tutte le tappe della preghiera, dalle devozioni popolari più semplici custodite nel suo cuore di basco del XVI secolo – alla Madonna, ai santi, specie a san Pietro;...
pag. 357
500 ANNI FA: L’EUROPA MODERNA
Ignazio, Lutero, Carlo V, Magellano
Il Cinquecento segna l’inizio dell’Età moderna. Nel passaggio tra Medioevo e mondo moderno si fanno strada, quasi contemporaneamente, una serie di fatti assolutamente nuovi rispetto al passato: l’invenzione della stampa, le scoperte geografiche, la polvere da sparo, un modo nuovo...
pag. 365
IL TURKMENISTAN
Il Turkmenistan è un Paese al confine tra il mondo turco e quello iraniano che ha ottenuto l’indipendenza solo alla fine del XX secolo. È considerato l’unico Stato totalitario nella zona post-sovietica ed è incredibilmente ricco di risorse naturali (soprattutto...
pag. 377
«FRATELLI TUTTI» E LA CHIAMATA DELL’«UBUNTU» ALL’AMICIZIA COSMOLOGICA
L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco presenta vari parallelismi con la teoria africana dell’Ubuntu, che si basa su tre princìpi: l’umanità è essenzialmente costituita per coesistere in un’amicizia cosmologica; i valori fondamentali dell’umanità possono essere realizzati soltanto tramite il riconoscimento...
pag. 388
EUGENIO COSTA (1934-2021)
Liturgie del cielo
Si ripercorre brevemente la biografia del gesuita p. Eugenio Costa, privilegiando le sue consuetudini e i suoi rapporti speciali con la musica come compositore, come interprete, come studioso, come protagonista autorevole della riforma liturgica nella Chiesa cattolica, non solo di...
pag. 395
UNA DICHIARAZIONE RABBINICA ORTODOSSA SUL CRISTIANESIMO
Giacobbe ed Esaù si abbracciano
Nel 2015 decine di rabbini ebrei ortodossi hanno rilasciato una dichiarazione sul cristianesimo, in cui affermavano che i cristiani condividono una comune vocazione a far conoscere all’umanità l’unico Dio e la legge divina. L’universalità cristiana e il carattere missionario della...
pag. 404
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LETTERATURA | Romanzo Cani, falchi, tigri e trafficanti di Mauro Bossi S.I. Uno zoo clandestino nella Bassa Padana, con decine di animali esotici, forse a copertura di un traffico di droga. Trafficanti che smistano scimmie e uccelli dall’Africa e dall’Asia verso...
pag. 408
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4102
Nel quaderno 4102 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: "La lotta di Giacobbe, paradigma della creazione artistica", a cura di Yvonne Dohna Schlobitten - Albert Gerhards. Gianni Manzone, "Morale artificiale. Nanotecnologie, intelligenza artificiale, robot. Sfide e promesse". Eugenio Mazzarella, "Perché i...