IL TURKMENISTAN
|
Il Turkmenistan è un Paese al confine tra il mondo turco e quello iraniano che ha ottenuto l’indipendenza solo alla fine del XX secolo.
È considerato l’unico Stato totalitario nella zona post-sovietica ed è incredibilmente ricco di risorse naturali (soprattutto gas), per cui viene accostato agli Stati del Golfo. Il Paese è noto per il bizzarro culto della personalità dei suoi due primi presidenti. Ma tale politica riesce a creare, da un’unione di clan e tribù, una vera nazione?
Tuttavia la cosa più interessante è la politica religiosa: l’insegnamento del primo presidente Niyazov viene presentato come alternativa all’islam, e il suo libro Ruhnama come alternativa al Corano.
***
TURKMENISTAN
Turkmenistan is a country on the border between the Turkish and Iranian world, which only gained independence at the end of the 20th century. The Country is considered the only continuing totalitarian state in the post-Soviet area and is incredibly rich in natural resources (especially gas), which is why it is compared to the Gulf States. The Country is known for the bizarre personality cult of its first two presidents. However, do their policies succeed in creating a true nation from a union of clans and tribes? Nevertheless, the most interesting thing about these leaders is their religious policy, where the teaching of the first president Niyazov is presented as an alternative to Islam, and his book Ruhnama as an alternative to the Koran.
Per leggere l’articolo, acquista il quaderno 4102.
Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la politica del governo turco[1]. Il fallimento dell’integrazione con l’Europa ha avuto come conseguenza che l’idea di un nuovo «impero» risultasse...
Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che stavano progettando un attacco a una base militare americana in Germania, molti si sono chiesti: «Da che Paese vengono queste...
Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca e quella iraniana. Oggi, dopo la morte del primo presidente Islam Karimov, si assiste a un cambiamento nella politica del...
Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore Kassim Jomart Tokayev. Le dimissioni del presidente dell’indipendenza, Nursultan Nazarbayev, avvenute il 20 marzo scorso, avevano sollevato molte domande sul...