Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?
Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo 2025 e ne definisce i principali orientamenti spirituali e pastorali. Il 2025 è anche l’ottocentesimo anniversario della stesura del Cantico delle Creature da parte di san Francesco d’Assisi. Il canto del poverello, che chiama il sole «fratello» e la luna «sorella», suona come un appello a una fratellanza universale di cui la Chiesa intende tracciare il cammino con l’Anno giubilare. Per Francesco, questa coincidenza nel calendario è il richiamo a...
Caravaggio. Una lettura «spirituale»
Dopo secoli di oblio, l’interesse per l’arte secentesca non cessa oggi d’ispirare mostre, convegni,...
La delinquenza giovanile in Africa
Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da...
Nessuna vittoria armata potrà compensare il dolore delle madri, la paura dei bambini, il futuro rubato.
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
SUL RING CON DIO, PER "USCIRE DALLE CORDE" DELLA PERIFERIA INVISIBILE
Nelle prime settimane di Pontificato, papa Leone XIV ha riservato un’attenzione particolare al valore sociale e educativo dello sport, sottolineando la necessità di garantire la «qualità morale» dell’esperienza sportiva, «perché c’è di mezzo la crescita umana dei giovani». Qualità morale che è ancora più importante in quei contesti sociali difficili, come le periferie. È il caso di Rozzano, comune dell’hinterland milanese. Qui, i responsabili della pastorale giovanile hanno avviato un esperimento di successo: portare il ring in oratorio. Raccontata nelle opere di grandi scrittori, registi e artisti, ma in qualche modo presente anche nella letteratura spirituale, la boxe rappresenta un’opportunità per i giovani.
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Quaderno 4195-4196 - 03.07.2025
TikTok: un nuovo approccio ai social media
Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly nel 2014 per consentire...Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?
I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come rivelati direttamente da Dio...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti ora- La parabola del buon samaritano
- Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?
- TikTok: un nuovo approccio ai social media
- Caravaggio. Una lettura «spirituale»
- Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?
- Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?
- Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?
Correva l'anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola a partire dal 1930 alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze.
Una scuola per esplorare l’universo
La Santa Sede non è impegnata (almeno finora) nel lancio di telescopi spaziali, ma questo non significa che non sia coinvolta nei più recenti risultati di missioni come quella del James Webb Space Telescope (JWST). In questo mese di giugno, venticinque studenti provenienti da ventuno diversi Paesi stanno «esplorando l’universo con il JWST». «Exploring the...«Perché ti affanni tanto?»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più