Le esigenze sociali del giubileo
Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la bolla Antiquorum habet fida relatio, con la quale promosse il pellegrinaggio a Roma in segno di penitenza[1]. Da allora si è cominciato a celebrare periodicamente un Anno giubilare, attualmente ogni 25 anni, ferma restando l’esistenza degli Anni giubilari straordinari, come quello del 1983 indetto da Giovanni Paolo II, a 1950 anni dalla morte e risurrezione di Cristo, e quello del 2015, «il Giubileo della Misericordia», proclamato da papa Francesco. Con...
Corea del Sud: una democrazia resiliente
Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto...
Un’icona ecclesiale: Giovanni 21
Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di...
Non c’è futuro basato sulla violenza, sull’esilio forzato, sulla vendetta. I popoli hanno bisogno di pace: chi li ama veramente, lavora per la pace.
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
IL BENE NON FA NOTIZIA. LE VIRTÙ CARDINALI, DALLA CRISI ALLA RISCOPERTA.
Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Rispetto ai sette vizi capitali, il tema delle virtù cardinali non sembra suscitare lo stesso interesse in sede pubblicistica. Ad oggi, la trattazione più ampia è ancora quella di san Tommaso, mentre le pubblicazioni in lingua italiana si contano sulle dita di una mano. Tuttavia dal secondo dopoguerra è tornato ad essere un tema di studio a partire dalla filosofia anglosassone, riportando l’etica delle virtù nuovamente oggetto di trattazione da parte della filosofia contemporanea. Ma cosa sono le virtù e perché sono considerate la fonte del comportamento che consente di riconoscere e attuare il bene? A questo tema è dedicato il primo episodio di “Le virtù cardinali, dalla crisi alla riscoperta”, una miniserie di Ipertèsti, il podcast de «La Civiltà Cattolica».
Autore Giovanni Cucci S.I.
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Quaderno 4198 - 02.10.2025
Le molteplici sfaccettature della diaspora africana
La diaspora africana è un fenomeno vario e complesso, che va oltre i semplici movimenti migratori e riflette una storia segnata da scambi culturali...Il Premio Strega 2025
L’incipit più famoso della letteratura occidentale dice: «Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice è infelice a modo...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti oraCorreva l'anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola a partire dal 1930 alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze.
Come si osserva il risveglio di una cometa dormiente?
Non tutte le ricerche dell’Osservatorio Vaticano sono realizzate dai suoi astronomi. Un esempio è lo studio «A Dormant Captured Oort Cloud Comet Awakens: (18916) 2000 OG44», pubblicato lo scorso giugno sulla prestigiosa rivista The Astrophysical Journal Letters da Colin Orion Chandler, William J. Oldroyd, Chadwick A. Trujillo, Dmitrii E. Vavilov e William A. Burris. Questa...«Solo un samaritano è tornato indietro a rendere gloria a Dio»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più