Dal 1850 scriviamo di cultura, teologia, filosofia, storia, sociologia, economia, politica, scienze, letterature, arte, cinema.
LA RIVISTA PIÙ ANTICA IN ITALIA
La Civiltà Cattolica è la più antica rivista culturale italiana ancora in attività. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.
Scorrendo le annate de La Civiltà Cattolica, dato il suo carattere di rivista di attualità, si può avere un panorama abbastanza completo delle vicende religiose e politiche italiane (e in misura più limitata, mondiali) dal 1850 a oggi «dal punto di vista cattolico». Inoltre, la rivista ha accompagnato la storia d’Italia dal suo nascere a oggi.
Ispiratore e primo direttore della rivista fu il padre Carlo Maria Curci, ma a volerla fu soprattutto papa Pio IX (in quel momento esule a Gaeta).
L’idea che spinse alla fondazione della rivista fu quella di difendere «la civiltà cattolica», come allora la si concepiva, minacciata dai nemici della Chiesa, in particolare dai liberali e dai massoni, che andavano ispirando molte linee portanti dell’Italia risorgimentale.
La nuova rivista, a cui collaboravano uomini di grande valore, come il padre Luigi Taparelli d’Azeglio (fratello di Massimo), il padre Antonio Bresciani, il padre Matteo Liberatore, ebbe subito un notevole successo.
Del primo fascicolo, stampato in 4.200 copie, si dovettero fare ben sette successive edizioni.
Dopo quattro anni la tiratura salì a 13.000 copie: numero notevole per l’epoca, tanto che il tipografo dovette acquistare in Inghilterra una «macchina celere» in sostituzione di quella per la stampa a mano
L’idea

La struttura della rivista
La rivista esce il primo e il terzo sabato del mese
(24 quaderni l’anno, per complessive 2.500 pagine in 4 volumi) e offre:
Articoli di formazione e riflessione teologica, filosofica, morale, sociale, politica e letteraria
Rubriche di cronaca – «Focus», sull’attualità in Italia e all’estero; e «Vita della Chiesa» –; e rubriche di documentazione: «Profili», su personaggi di particolare rilievo, e «Documenti»
Note e commenti, che, a partire da interventi sulla stampa o da libri, presentano una lettura cattolica per una coscienza meglio informata in grado di decidere più liberamente
Una rubrica bibliografica con recensioni e segnalazioni, e la scheda di presentazione di un film o di una rappresentazione teatrale