di Jorge Mario Bergoglio

pag. 209

LA DOTTRINA DELLA TRIBOLAZIONE

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere a questa domanda è necessario comprendere il contesto nel quale esso è stato scritto. P. Bergoglio firma una breve prefazione a...


di Diego Fares

pag. 216

CONTRO LO SPIRITO DI "ACCANIMENTO"

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso dinamismo che porta alcuni ad accanirsi contro gli altri. Si è manifestato per la prima volta nella rabbia di Caino,...


di Giovanni Arledler

pag. 231

CARLO EMILIO GADDA, INGEGNERE E SCRITTORE

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in edizione critica l’opera di Carlo Emilio Gadda, e si dedica in particolare alla saggistica o a quei testi che hanno...


di Giovanni Cucci

pag. 242

IL «MULTITASKING»: OPPORTUNITÀ O DISPERSIONE?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli strumenti a disposizione. Questa modalità di approccio può essere riassunta con il termine multitasking, che esprime anche simbolicamente una mentalità...


di Giancarlo Pani

pag. 257

LA GIORDANIA E GERUSALEMME

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo status della città di Gerusalemme, non va dimenticato un terzo attore, la Giordania. Dal 1948, anno di nascita dello Stato...


di Matthew Carnes

pag. 265

UN’ALTERNATIVA A LIBERISMO E NAZIONALISMO
Verso un’economia di riconciliazione

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa potrebbe comportare un’economia fondata sulla solidarietà e sulla riconciliazione. L’economia liberista senza alcun argine politico, che pur ha prodotto un’incredibile...


di GianPaolo Salvini

pag. 272

FRANCESCA SAVERIO CABRINI E I MIGRANTI ITALIANI

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel 1850 e morta a Chicago nel 1917, nella sua patria di adozione, tanto da diventare la prima santa cittadina statunitense...


di Giandomenico Mucci

pag. 286

IL RAPPORTO TRA SCIENZA E RELIGIONE SECONDO IAN G. BARBOUR

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta nel fatto che l’autore non si limita, dimostrata l’infondatezza del conflitto tra fede e scienza, a sottolineare l’importanza del dialogo...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 293

«UN GESUITA A SCAMPIA»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo allucinante. Un tappeto di siringhe segna l’accesso al Lotto P, il terzo supermercato della droga in Italia. I gesuiti residenti...


di Redazione

pag. 299

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4029

Nel quaderno 4029 abbiamo recensito: 1) "Escritos esenciales de los primeros jesuitas. De Ignacio a Ribadeneira", a cura di Grupo de espiritualidad ignaciana; 2) Chiara Lubich, "Parole di vita", a cura di Fabio Ciardi; 3) Giorgio Merlo, "Cattolici senza partito?"; 4) Pierre Teilhard...