03.04.2010
Quaderno 3835
- DUE STORICI FRANCESI SUL FUTURO DEL CRISTIANESIMO
- IL «DON GIOVANNI» DI OSCAR MILOSZ
- ANALOGIE INSOSPETTATE TRA DIRITTO E ARTE
- «ANOBII». IL «SOCIAL NETWORK» DEI LIBRI
- LE TRACCE DEL PENSIERO DI MARITAIN NELLA DEMOCRAZIA ITALIANA
- NAPOLI BAROCCA
- «AVATAR», L'UMANIZZAZIONE TECNOLOGICA
- COME AFFRONTARE LA CRISI ECONOMICA?
- IL NIGER TRA COLPI DI STATO E SPETTRO DELLA FAME
pag. 3
DUE STORICI FRANCESI SUL FUTURO DEL CRISTIANESIMO
Specialmente per effetto della cultura tecnoscientifica, monta in alcuni la persuasione che il cristianesimo e la Chiesa stiano vivendo la loro fase terminale. Il cristiano formato sa quanto vale una previsione di questo genere. Il credente più semplice avverte invece...
pag. 10
IL «DON GIOVANNI» DI OSCAR MILOSZ
Oscar Milosz è ritenuto «uno dei poeti più veri, più alti» della letteratura francese, benché fosse lituano di nascita. Anche se battezzato col rito cattolico, trascorse la giovinezza nella miscredenza. Forte influsso ebbe su di lui la religione della scienza...
pag. 23
ANALOGIE INSOSPETTATE TRA DIRITTO E ARTE
L’articolo rileva alcuni aspetti comuni tra diritto e arte. Il diritto non è la semplice applicazione di una regola astratta a una situazione particolare, ma impone la ricerca della soluzione adatta al caso singolo; come ogni sentenza giuridica, anche ogni...
pag. 33
«ANOBII». IL «SOCIAL NETWORK» DEI LIBRI
Il web oggi è sempre più un luogo di partecipazione e di condivisione, grazie soprattutto alla diffusione dei social network. Tra queste piattaforme troviamo aNobii, tutta dedicata al mondo dei libri e della lettura, una sorta di «Facebook dei libri»....
pag. 43
LE TRACCE DEL PENSIERO DI MARITAIN NELLA DEMOCRAZIA ITALIANA
Dobbiamo in gran parte ai costituenti allievi di Maritain se nella Costituzione italiana è difesa la dignità della persona, il carattere organico e solidaristico della democrazia e il ruolo degli enti intermedi. Inoltre la riflessione del filosofo francese tocca il...
pag. 50
NAPOLI BAROCCA
Da Capodimonte a Castel Sant’Elmo, da Villa Floridiana a Villa Pignatelli, dal Palazzo Reale alla Certosa di San Martino sei mostre celebrano a Napoli il trionfo dell’arte barocca sotto la dicitura Ritorno al barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Volute e...
pag. 56
«AVATAR», L'UMANIZZAZIONE TECNOLOGICA
Il film Avatar, che introduce in un futuro mondo fantastico, ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico, ma ha suscitato anche detrattori e critici. Avatar è il clone del protagonista Jake, inviato con altri umani sul pianeta dei Na’vi per...
pag. 73
COME AFFRONTARE LA CRISI ECONOMICA?
La cronaca sintetizza l’intervento del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, tenuto lo scorso 17 marzo alla Camera per illustrare la situazione economica del Paese e rispondere alle mozioni presentate sul tema. Com’è ovvio il Ministro ha ricordato le...
pag. 80
IL NIGER TRA COLPI DI STATO E SPETTRO DELLA FAME
Lo scorso 18 febbraio l’esercito ha preso il potere in Niger, sesto Paese al mondo produttore di uranio. Il Niger, indipendente dalla Francia dal 1960, aveva già conosciuto tre colpi di Stato militari (1974, 1996, 1999). Nel 2009 il presidente...