LE TRACCE DEL PENSIERO DI MARITAIN NELLA DEMOCRAZIA ITALIANA
Dobbiamo in gran parte ai costituenti allievi di Maritain se nella Costituzione italiana è difesa la dignità della persona, il carattere organico e solidaristico della democrazia e il ruolo degli enti intermedi. Inoltre la riflessione del filosofo francese tocca il contenuto dell’art. 7 della Costituzione, che regola i rapporti tra Stato e Chiesa. Nei cattolici impegnati in politica il pensiero di Maritain spinge a coltivare uno «sguardo profetico» fondato sulla «cultura dei comportamenti».