Dobbiamo in gran parte ai costituenti allievi di Maritain se nella Costituzione italiana è difesa la dignità della persona, il carattere organico e solidaristico della democrazia e il ruolo degli enti intermedi. Inoltre la riflessione del filosofo francese tocca il contenuto dell’art. 7 della Costituzione, che regola i rapporti tra Stato e Chiesa. Nei cattolici impegnati in politica il pensiero di Maritain spinge a coltivare uno «sguardo profetico» fondato sulla «cultura dei comportamenti».
Shop
Search
LE TRACCE DEL PENSIERO DI MARITAIN NELLA DEMOCRAZIA ITALIANA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più