pag. 209
LA DIPLOMAZIA DI FRANCESCO
La misericordia come processo politico
L’11 gennaio 2016 Papa Francesco, come di consueto, ha incontrato il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. Durante questo incontro è emersa con forza la prospettiva della misericordia, evocata dal...
pag. 227
LA DOTTRINA RELIGIOSA SCIITA
Gli sciiti costituiscono una delle principali ramificazioni dell’islam. Essi al loro interno si suddividono in diverse osservanze (imamiti, ismailiti, drusi ecc.), ma sono tutti concordi nel sostenere il diritto della famiglia del profeta alla guida religiosa e politica della comunità....
pag. 242
COME NASCONO I CONFLITTI. OMAGGIO A RENÉ GIRARD
Il 4 novembre 2015 è morto a Stanford (California) René Girard, intellettuale acuto, che ha avuto il coraggio di affrontare con decisione temi esplosivi, come la violenza e la conflittualità. L’articolo vuole essere un omaggio a questo pensatore, di cui...
pag. 256
«BELLEZZA DIVINA»
La splendida mostra allestita nel palazzo Strozzi di Firenze, che ha per titolo «Bellezza divina», analizza e contestualizza quasi un secolo di arte sacra, dagli anni Cinquanta dell’Ottocento fino alla metà del Novecento. Tra i quadri più famosi, spiccano l’Angelus...
pag. 271
IL TRITTICO DEL PRESIDENTE MATTARELLA AL PAESE
Il tradizionale discorso di fine anno del Presidente della Repubblica va letto e compreso quest’anno come la parte conclusiva di un trittico che include il discorso del 14 dicembre 2015 sulla politica estera, diretto agli ambasciatori, e quello del 21...
pag. 282
XU GUANGQI
Il compagno cinese di Matteo Ricci
Xu Guangqi (1562-1633), di Shanghai, vissuto nel periodo conclusivo della dinastia Ming, fu un raro talento nella sua epoca. Fu esperto in matematica, in astronomia, in idraulica, in agricoltura, e anche in esercitazioni di guerra; fu letterato e politico, ricoprendo...