«BELLEZZA DIVINA»
|
La splendida mostra allestita nel palazzo Strozzi di Firenze, che ha per titolo «Bellezza divina», analizza e contestualizza quasi un secolo di arte sacra, dagli anni Cinquanta dell’Ottocento fino alla metà del Novecento. Tra i quadri più famosi, spiccano l’Angelus di Millet e la Crocifissione bianca di Chagall.
Il nuovo allestimento del Museo dell’Opera del Duomo consente un dialogo a tu per tu con i capolavori degli artisti dei secoli d’oro (Arnolfo di Cambio, Donatello, Lorenzo Ghiberti, Michelangelo). Non si può poi lasciare Firenze senza passare per il convento di San Marco, dove lo spirito del Beato Angelico dà vita a uno degli alti luoghi dell’arte sacra di tutti i tempi.
ABSTRACT – Allestita nel palazzo del Quirinale con il titolo «Guttuso, inquietudine di un realismo», la mostra, che propone una trentina di opere di ispirazione religiosa eseguite dal pittore siciliano tra il 1938 e il 1986, ha al centro la...