di Giovanni Sale

pag. 209

GIOVANNI PAOLO II, LE RELIGIONI E LA PACE

Giovanni Paolo II e la pace Tutti i Papi del Novecento hanno prestato particolare attenzione nel loro magistero al tema della pace, anche perché il secolo appena concluso aveva conosciuto, oltre a diversi conflitti regionali, due disastrose guerre mondiali, per...


di Ferdinando Castelli

pag. 224

CORMAC MCCARTHY: PORTARE IL FUOCO

Cormac McCarthy è tra gli scrittori più noti e più rappresentativi degli Sati Uniti. Negli sfondi dei suoi romanzi, abitati da personaggi di ogni tipo e pieni di violenza, di miseria e di orrore, non è difficile intravedere l’eterna lotta...


di Mario Imperatori

pag. 236

SFIDE FILOSOFICO-TEOLOGICHE DEL CORPO SESSUATO

Al di là dei risultati delle ricerche sociologiche, l’articolo si interroga sulle condizioni di validità epistemologiche della distinzione tra «sesso» e «genere». Tali condizioni vengono individuate nei presupposti di un’antropologia dualista di marca cartesiana e platonica, al cui superamento sta...


di Pino Di Luccio

pag. 249

CHIESE DI GERUSALEMME E ALTRI LUOGHI SANTI

Le chiese di epoca bizantina a Gerusalemme e a sud di Cafarnao sono state costruite sui luoghi che ricordano la vita di Gesù, la sua predicazione, i suoi miracoli e la sua morte e risurrezione. Anche gli edifici di Cafarnao...


di Giovanni Cucci

pag. 263

LA DIMENSIONE PSICOLOGICA E AFFETTIVA DELL'ESPERIENZA DI FEDE

Proseguendo nella trattazione della maturità affettiva della persona, in questo contributo ci si sofferma su due tematiche particolarmente rilevanti: l’attaccamento e l’empatia. La capacità di sviluppare un sano senso di attaccamento ha conseguenze molto importanti per poter vivere relazioni equilibrate,...


di Luciano Larivera

pag. 273

OMBRE E LUCI PER IL VOTO EUROPEO

Tra il 22 e il 25 maggio i cittadini dell’Ue eleggeranno i 751 europarlamentari. L’Unione europea è un «progetto» comune di pace e sviluppo; un «processo» di allargamento a nuovi Stati membri e di integrazione dei mercati e delle istituzioni...


SAN JOSÉ DE ANCHIETA, «L'APOSTOLO DEL BRASILE»

Il 3 aprile scorso Papa Francesco ha firmato il decreto di canonizzazione del gesuita José de Anchieta. Nato nel 1534 nell’isola di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie (Spagna), José nel 1551 entra nella Compagnia di Gesù e, incoraggiato dalle lettere di...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 294

«IL PASSATO», UN FILM DI ASGHAR FARHADI

Il film Il passato del regista iraniano Asghar Farhadi sembra partire dal punto al quale arrivava, con un finale sospeso, il film precedente, Una separazione. Lì una coppia di coniugi si divideva. Qui altri due coniugi, separati da tempo, fanno...