fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3933
  4. SAN JOSÉ DE ANCHIETA, «L’APOSTOLO DEL BRASILE»

SAN JOSÉ DE ANCHIETA, «L’APOSTOLO DEL BRASILE»

Bruno Franguelli

3 Maggio 2014

Quaderno 3933

Voiced by Amazon Polly

Il 3 aprile scorso Papa Francesco ha firmato il decreto di canonizzazione del gesuita José de Anchieta. Nato nel 1534 nell’isola di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie (Spagna), José nel 1551 entra nella Compagnia di Gesù e, incoraggiato dalle lettere di Francesco Saverio, chiede di essere inviato in missione. Nel 1553 parte per il Brasile. Spende 44 anni della sua vita percorrendo buona parte del territorio di questo Paese, portando la buona notizia del Vangelo agli indigeni. Impara il tupi per dialogare con gli indigeni, scrive poesie e opere per la catechesi. Per evangelizzare, si serve anche del folklore popolare, della musica e del teatro. Muore nel 1597. José de Anchieta è tra i fondatori delle città di San Paolo e di Rio de Janeiro. La Chiesa del Brasile ha evidenziato il suo apostolato missionario, riconoscendogli il titolo di «apostolo del Brasile».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SAN JOSÉ DE ANCHIETA, «L’APOSTOLO DEL BRASILE»

Bruno Franguelli

Laureato in Scienze sociali presso la Pontificia Università Gregoriana.

3 Maggio 2014

Quaderno 3933

  • Anno 2014
  • Volume II
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

CHIESE DI GERUSALEMME E ALTRI LUOGHI SANTI

Le chiese di epoca bizantina a Gerusalemme e a sud di Cafarnao sono state costruite sui luoghi che ricordano la...
3 Maggio 2014 Leggi

LA DIMENSIONE PSICOLOGICA E AFFETTIVA DELL’ESPERIENZA DI FEDE

Proseguendo nella trattazione della maturità affettiva della persona, in questo contributo ci si sofferma su due tematiche particolarmente rilevanti: l’attaccamento...
3 Maggio 2014 Leggi

OMBRE E LUCI PER IL VOTO EUROPEO

Tra il 22 e il 25 maggio i cittadini dell’Ue eleggeranno i 751 europarlamentari. L’Unione europea è un «progetto» comune...
3 Maggio 2014 Leggi

SAN JOSÉ DE ANCHIETA, «L’APOSTOLO DEL BRASILE»

Il 3 aprile scorso Papa Francesco ha firmato il decreto di canonizzazione del gesuita José de Anchieta. Nato nel 1534...
3 Maggio 2014 Leggi

«IL PASSATO», UN FILM DI ASGHAR FARHADI

Il film Il passato del regista iraniano Asghar Farhadi sembra partire dal punto al quale arrivava, con un finale sospeso,...
3 Maggio 2014 Leggi

Giovanni Paolo II, le religioni e la pace

Giovanni Paolo II e la pace Tutti i Papi del Novecento hanno prestato particolare attenzione nel loro magistero al tema...
3 Maggio 2014 Leggi

CORMAC MCCARTHY: PORTARE IL FUOCO

Cormac McCarthy è tra gli scrittori più noti e più rappresentativi degli Sati Uniti. Negli sfondi dei suoi romanzi, abitati...
3 Maggio 2014 Leggi

SFIDE FILOSOFICO-TEOLOGICHE DEL CORPO SESSUATO

Al di là dei risultati delle ricerche sociologiche, l’articolo si interroga sulle condizioni di validità epistemologiche della distinzione tra «sesso»...
3 Maggio 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Condizioni di vendita
  • Privacy and Cookie policy
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.