02.11.2002
Quaderno 3657
- UN'ALTRA GUERRA CONTRO L'IRAQ?
- LA CANONIZZAZIONE DI MONS. J. ESCRIVÀ DE BALAGUER. L'OPUS DEI, IERI E OGGI
- UNO SGUARDO SULL'ARTE CONTEMPORANEA: QUALI VALORI?
- I NUOVI EREMITI
- ARTE E MERCATO
- IL FRATERNO INCONTRO ECUMENICO TRA IL PAPA E IL PATRIARCA ORTODOSSO RUMENO
- IL PRIMO DECENNIO DEL «RUSSICUM»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA RIFORMA DELLA LEGGE 180 E DI QUELLA SUL COMMERCIO DELLE ARMI
- IL PRIMO DECENNIO DELLA REPUBBLICA CECA INDIPENDENTE
- VELOCITÀ MASSIMA
pag. 213
UN'ALTRA GUERRA CONTRO L'IRAQ?
L’improvvisa «accelerazione» interventista da parte degli Stati Uniti contro l’Iraq sarebbe dettata anche dalla prospettiva di poter controllare il petrolio iracheno. L’editoriale informa sulla evoluzione della situazione e soprattutto sulle nuove teorie strategiche elaborate dagli analisti statunitensi, che hanno condotto...
pag. 220
LA CANONIZZAZIONE DI MONS. J. ESCRIVÀ DE BALAGUER. L'OPUS DEI, IERI E OGGI
L’articolo riporta i passi essenziali dell’omelia pontificia del 6 ottobre e del discorso tenuto dal Papa nell’udienza del 7 ottobre. Quindi, si ripercorre il lungo cammino che ha condotto l’Opus Dei ad essere prima una pia unione, poi una società...
pag. 233
UNO SGUARDO SULL'ARTE CONTEMPORANEA: QUALI VALORI?
Nell’intervista a G. Panza di Biumo, esperto collezionista di arte contemporanea, sono presentati alcuni aspetti dell’arte di oggi. Si rileva la difficoltà dell’arte contemporanea nell’interpretare le esigenze del proprio tempo; ma, nonostante alcune espressioni devianti, essa sembra animata da un...
pag. 256
I NUOVI EREMITI
L’epoca del nichilismo assiste alla rinascita dell’eremitismo: due termini che suonano come un ossimoro. E, infatti, i dati statistici che segnalano questo fenomeno in crescita in alcuni continenti e vivo anche in Italia, specialmente tra i cattolici, suscitano dibattiti e...
pag. 263
ARTE E MERCATO
Una recente legge detta «salva deficit», che riguarda anche il patrimonio artistico, offre lo spunto per ricordare le norme che regolano i beni pubblici, e per valutare gli scopi della nuova gestione dei beni culturali. Essa deve servire, da un...
pag. 274
IL FRATERNO INCONTRO ECUMENICO TRA IL PAPA E IL PATRIARCA ORTODOSSO RUMENO
Qualcosa di nuovo ha aleggiato, la mattina di domenica 13 ottobre, tra le volte della basilica di San Pietro: il ripetuto abbraccio di pace tra Giovanni Paolo II e il patriarca ortodosso rumeno Teoctist. In quella mattina — come ha...
pag. 247
IL PRIMO DECENNIO DEL «RUSSICUM»
L’Autore, professore al Pontificio Istituto Orientale (Roma), presentando un recente volume*, ricostruisce la storia del Russicum, un «collegio» per seminaristi russi voluto da Pio XI.* C. SIMON, Russicum, vol. 2: The First Years: 1929-1939, Roma, Opere Religiose Russe, 2002, 280,...
pag. 300
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agostino, s. 303 - Cammino (Il) dell’evangelizzazione 301 - Campone M. C. 308 - Cohen L. 316 - Colori (I) del sacro nell’illustrazione per l’infanzia 308 - Conflitti non convenzionali nel mondo contemporaneo 311 - Conti M. 312 - Dovere...
pag. 284
LA RIFORMA DELLA LEGGE 180 E DI QUELLA SUL COMMERCIO DELLE ARMI
Le proposte degli onn. Maria Burani Procaccini (Forza Italia) e Alessandro Cè (Lega), circa la riforma della legge 180, che riguarda la cura della salute mentale, ipotizzano di fatto quasi un ritorno al vecchio manicomio, aggiornandolo nelle cosiddette Strutture Residenziali...
pag. 292
IL PRIMO DECENNIO DELLA REPUBBLICA CECA INDIPENDENTE
La Repubblica Ceca, nata dalla separazione consensuale dalla Repubblica Slovacca il 1° gennaio 1993, ebbe come primo presidente, tuttora in carica, V. Havel, stimato drammaturgo e già oppositore del regime comunista, e come primo ministro V. Klaus, democratico civico di...
pag. 317
VELOCITÀ MASSIMA
a cura di V. FANTUZZIVelocità massima (Italia, 2000). Regista: DANIELE VICARI. Interpreti principali: V. Mastrandrea, C. Morroni, A. Barela.Figlio di uno sfasciacarrozze, con il quale ha un pessimo rapporto, Claudio, 18 anni, vuol fare il meccanico. Stefano, 35 anni, lo...