di Étienne Perrot

pag. 209

IMPRESA, SOCIETÀ E COMUNITÀ UMANA

Come la famiglia, l’associazione religiosa, la squadra nello sport e nel lavoro, la chiesa o l’azienda, il «vivere insieme» sta ancora cercando la sua giusta formula a metà strada tra «società» e «comunità». In effetti, la comunità o la società...


di Albert Ares Mateos

pag. 223

ONORE E FEMMINICIDIO

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee, in quanto elemento sociale tradizionale, basato su patti stabiliti verbalmente, che garantisce il rispetto e l’adempimento degli obblighi contratti. Malgrado sia un singolo a contrarre un patto, l’onore trascende la...


di Giovanni Sale

pag. 237

LA MINACCIA ATOMICA E LA GUERRA IN UCRAINA

L’annessione di quattro regioni ucraine alla Russia La minaccia nucleare, nel conflitto tra Russia e Ucraina, in questi ultimi tempi pare stia diventando una sconfortante realtà; basta dare una rapida occhiata alle agenzie e ai maggiori quotidiani internazionali per rendersi...


di Giacomo Costa

pag. 251

“PER UNA CHIESA SINODALE”
Il documento di lavoro per la Tappa continentale

A un anno dalla sua apertura, avvenuta a ottobre 2021, il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione» fa un deciso passo avanti, e anzi addirittura «raddoppia». All’ Angelus di domenica 16 ottobre, papa Francesco ha annunciato che «la...


di Antonio Spadaro

pag. 263

SANTA SEDE E REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Rinnovato l’Accordo provvisorio

«La Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro biennio la validità dell’Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi, stipulato il 22 settembre 2018 e rinnovato una prima volta il...


di Carlo Casalone

pag. 268

L’EREDITÀ DEL CARDINALE MARTINI
Radici e ispirazione

In occasione del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), numerosi libri sono stati pubblicati e diversi interventi sono apparsi sulle pagine di riviste e giornali. Molteplici aspetti della biografia, del pensiero e della pastorale del cardinale...


di Piero Loredan

pag. 281

JEAN-LUC GODARD
Vita, libertà e linguaggio

«Non so se sono infelice perché non sono libera o se non sono libera perché sono infelice»: queste parole di Patricia (Jean Seberg) – la protagonista del film Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle, 1960) – esprimono la sfuggente...


di Antonio Spadaro

pag. 293

“2 PASOLINI”
Andrei Ujica in dialogo col «Vangelo secondo Matteo»

È sempre un’esperienza stimolante confrontarsi con un artista insoddisfatto di ciò che ha creato, perché la sua frustrazione è il frutto della puntura di frecce che indicano una direzione ulteriore. È il caso del regista rumeno Andrei Ujica nel suo...


di Claudio Zonta

pag. 298

“SOGNAI TALMENTE FORTE”, DI MASSIMO BUBOLA: CANZONI DA NARRARE

Massimo Bubola, classe 1954, tra i più profondi e fini cantautori italiani, se da una parte ha scritto a quattro mani, insieme a Fabrizio De André, gli album Rimini (1978), L’indiano (1981), o brani singoli, come «Una storia sbagliata», dedicata...


di Giancarlo Pani

pag. 302

LA MEMORIA DEI DEFUNTI

Non è certamente un caso che, dopo la solennità di Tutti i santi, la Chiesa ci proponga, il 2 novembre, la Commemorazione dei fedeli defunti: una preghiera universale perché i nostri cari, incorporati con il battesimo a Cristo, raggiungano la...


di La Civiltà Cattolica

pag. 306

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4137

Nel quaderno 4137 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Paolo Flores d’Arcais - Joseph Ratzinger, “Dio esiste? Un confronto su verità, fede, ateismo”. Davide Lees, “Il peccato nella teologia di Ireneo di Lione. Uno studio analitico-sistematico”. Giovanni Grandi, “Virtuale è...