15.12.2012
Quaderno 3900
- L'INFANZIA DI GESÙ
- I CRISTIANI MEDIORIENTALI NEL XIX SECOLO. TRA MODERNIZZAZIONE E CULTURA DELLA COABITAZIONE
- LA FEDE È UN VALORE PER L'UOMO MODERNO?
- GLI IDEALI TRA LE STELLE. UNA RILETTURA DI «STAR WARS»
- HENRIQUE CLÁUDIO DE LIMA VAZ S.I. UNA VITA AL SERVIZIO DEL PENSIERO
- LA LAICITÀ IMPOSSIBILE
- ERRI DE LUCA E LE «PENULTIME NOTIZIE CIRCA IESHU/GESÙ»
- I VALORI DEGLI ITALIANI: LA RELIGIOSITÀ
- I RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PD
- L'ALBA DEMOCRATICA DEL MYANMAR
- OLTRE LE COLLINE
pag. 531
L'INFANZIA DI GESÙ
Quest’anno ci avviciniamo al Natale avendo come baedeker, guida al cammino di Avvento, «il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell’infanzia di Gesù», scritto da Benedetto XVI. In dialogo con la Scrittura, i Padri della Chiesa e gli...
pag. 539
I CRISTIANI MEDIORIENTALI NEL XIX SECOLO. TRA MODERNIZZAZIONE E CULTURA DELLA COABITAZIONE
È opinione comune tra gli storici che l’Occidente abbia dato un contributo notevole alla formazione del moderno Medio Oriente. Modelli culturali e politici circa l’organizzazione dello Stato, nonché molti aspetti della mentalità e dello stile di vita tipicamente europei, a...
pag. 553
LA FEDE È UN VALORE PER L'UOMO MODERNO?
Il papa Benedetto XVI, con la Lettera apostolica Porta fidei, ha proclamato il 2012-13 «Anno della fede». In questo articolo si affronta un aspetto particolare di quanto auspicato nella Porta fidei: l’atteggiamento interiore (nell’ambito culturale e affettivo) di colui che...
pag. 565
GLI IDEALI TRA LE STELLE. UNA RILETTURA DI «STAR WARS»
Un nuovo passaggio nelle sale cinematografiche nella versione 3D del primo episodio, La minaccia fantasma, della doppia trilogia di Star Wars (Guerre stellari) di George Lucas suggerisce una rilettura di quello che da molti viene definito uno dei film più...
pag. 577
HENRIQUE CLÁUDIO DE LIMA VAZ S.I. UNA VITA AL SERVIZIO DEL PENSIERO
Il p. de Lima Vaz (1921-2002), gesuita brasiliano, dopo il dottorato all’Università Gregoriana di Roma, per quasi 50 anni ha insegnato filosofia in Brasile nelle Facoltà sia gesuitica sia civile. La sua riflessione si fonda su tre autori: Platone, san...
pag. 587
LA LAICITÀ IMPOSSIBILE
La nota riprende il dibattito sulla laicità sempre vivo in Italia e contesta gli argomenti solitamente recati dal mondo laico per stimare quasi impossibile quel dibattito. Per due motivi: l’insensibilità culturale degli uomini politici italiani e il loro servilismo verso...
pag. 594
ERRI DE LUCA E LE «PENULTIME NOTIZIE CIRCA IESHU/GESÙ»
Erri De Luca si dedica prevalentemente, e con passione, alla lettura dell’Antico Testamento, ma non tascura il Nuovo. Così si è incontrato con Gesù di Nazaret. Lo ha accostato con rispetto, ne ha ascoltato il messaggio con commozione, ne ha...
pag. 603
I VALORI DEGLI ITALIANI: LA RELIGIOSITÀ
La cronaca presenta i risultati della quarta edizione dell’inchiesta European Values Studies, che si tiene all’incirca ogni dieci anni. In italiano sono stati per ora pubblicati soltanto i dati relativi al nostro Paese: qui si espongono quelli che riguardano la...
pag. 613
I RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PD
A che cosa servono le elezioni primarie? Esse sono l’espressione elettorale attraverso la quale gli elettori scelgono il candidato per una successiva elezione a un incarico pubblico. Il motivo dello svolgimento delle elezioni primarie — elezioni per ora non regolate...
pag. 619
L'ALBA DEMOCRATICA DEL MYANMAR
L’ex-Birmania, attuale Myanmar, è il «trampolino» cinese sull’Oceano Indiano. La visita ufficiale del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, lo scorso 19 novembre, ha quindi segnalato il rinnovato interesse internazionale per il Myanmar, la sua collocazione geostrategica, le sue risorse...
pag. 641
OLTRE LE COLLINE
FILMa cura di V. FANTUZZIOLTRE LE COLLINE (Romania - Francia, 2012). Regista: CRISTIAN MUNGIU. Interpreti principali: C. Stratan, C. Flutur, V. Andriuta, D. Tapalaga, C. Harabagiu, G. Tandura, V. Agache, N. Covali, I. Ghinea.Si può partire dalla fine. Uno schizzo...