A che cosa servono le elezioni primarie? Esse sono l’espressione elettorale attraverso la quale gli elettori scelgono il candidato per una successiva elezione a un incarico pubblico. Il motivo dello svolgimento delle elezioni primarie — elezioni per ora non regolate da nessuna legge — è la promozione della partecipazione degli elettori alla scelta dei candidati a incarichi pubblici, in contrapposizione al sistema che vede gli elettori scegliere fra candidati indicati dai partiti. Con il 61,1% dei voti espressi, Bersani ha vinto il ballottaggio del 2 dicembre scorso e guiderà il Partito Democratico nelle elezioni politiche del 2013. Renzi si è fermato al 39,1%. I votanti al ballottaggio sono stati due milioni e seicentomila.
Shop
Search
I RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PD

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più