L’ex-Birmania, attuale Myanmar, è il «trampolino» cinese sull’Oceano Indiano. La visita ufficiale del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, lo scorso 19 novembre, ha quindi segnalato il rinnovato interesse internazionale per il Myanmar, la sua collocazione geostrategica, le sue risorse naturali, il suo mercato con oltre 60 milioni di abitanti e i diritti umani in questo Stato multietnico del Sud-Est asiatico. Dal marzo 2011, sono evidenti i progressi democratici guidati dall’ex-generale U Thein Sein. Tuttavia Aung San Suu Kyi, Nobel per la pace 1991, invita alla cautela: «Ci attendono ancora anni difficili. È importante non essere ingannati dal miraggio del successo».
Shop
Search
L’ALBA DEMOCRATICA DEL MYANMAR

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più