17.03.2007
Quaderno 3762
- LE INGERENZE DELLA CHIESA
- IL SUDAN, UNO STATO ISLAMICO?
- TOM WAITS: «...E L'ALBA ESPLOSE COME UNA FRUSTATA»
- TAHA HUSEIN
- CAMBIA LA PRESENZA DELLA CHIESA IN ITALIA?
- L'ENCICLOPEDIA FILOSOFICA DI GALLARATE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- BENEDETTO XVI PER LA PROMOZIONE DELLA FAMIGLIA
- DOPO LE DIMISSIONI RIPRENDE L'ATTIVITÀ DEL GOVERNO
- IL 2° VERTICE DELLA CONFERENZA SULLA REGIONE DEI GRANDI LAGHI
- LE LUCI DELLA SERA
pag. 531
LE INGERENZE DELLA CHIESA
Il testo affronta il tema assai dibattuto e controverso della ingerenza della Chiesa nella vita politica italiana e nega valore all’assunto laicista alla luce di quanto insegna il Vaticano II nella Gaudium et spes (nn. 76 e 43). La Chiesa...
pag. 537
IL SUDAN, UNO STATO ISLAMICO?
Il Sudan è caratterizzato da una eterogeneità dal punto di vista religioso, culturale ed economico: tali differenze negli ultimi decenni sono state, purtroppo, la causa principale di sanguinosi conflitti religiosi (tra cristiani e musulmani) e tribali. Per l’osservatore politico e...
pag. 551
TOM WAITS: «...E L'ALBA ESPLOSE COME UNA FRUSTATA»
L’ispirazione del musicista californiano Tom Waits, nato nel 1949, è strettamente legata ai protagonisti delle sue canzoni: gente che popola i bassifondi, «cani randagi» che se ne vanno in giro, segnati però da un inestinguibile istinto di felicità. La «vulgata»...
pag. 565
TAHA HUSEIN
L’articolo ripropone la figura di Taha Husein (1889-1973), umanista, scrittore e uomo politico egiziano, estimatore critico dell’Occidente. Il suo percorso culturale conserva un valore paradigmatico per quanti ancora sperano nell’incontro non conflittuale tra la civiltà occidentale e quella arabo-musulmana.
pag. 571
CAMBIA LA PRESENZA DELLA CHIESA IN ITALIA?
Nel suo più recente lavoro* F. Garelli rileva, anzitutto, la singolarità del «caso italiano», consistente nel fatto che l’appartenenza della grande maggioranza al cattolicesimo sembra resistere alla prova del tempo e della modernità avanzata, a differenza di altri contesti sociali....
pag. 581
L'ENCICLOPEDIA FILOSOFICA DI GALLARATE
L’Autore, professore nell’Istituto Filosofico Aloisianum di Padova, presentando la terza edizione dell’Enciclopedia filosofica * promossa dal «Centro di Studi filosofici di Gallarate», ne illustra le motivazioni di fondo: la necessità di un aggiornamento e di un confronto tra filosofie cristiane...
pag. 618
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Bogoni G. 629 - Carmagnani R. 628 - Danieli M. 628 - De Certeau M. 630 - Democrazia e sviluppo 618 - Denora V. 628 - Gianotto C. 620 - Impagliazzo M. 626 - Kepel G. 624 - Lacorte P....
pag. 589
BENEDETTO XVI PER LA PROMOZIONE DELLA FAMIGLIA
Nell’ambito dei dibattiti che si svolgono, non certo solo in Italia, sui temi del matrimonio e di altre forme di convivenza, ultimamente si è levata più volte la voce del Papa in difesa e per la promozione della famiglia, anche...
pag. 599
DOPO LE DIMISSIONI RIPRENDE L'ATTIVITÀ DEL GOVERNO
La cronaca ripercorre in sintesi il cammino della crisi di Governo, cercando anche di fare il punto sulla situazione politica. La maggioranza che appoggia il Governo rimane fragile e non può essere «rafforzata» dalle maggioranze variabili teorizzate dal ministro Amato....
pag. 608
IL 2° VERTICE DELLA CONFERENZA SULLA REGIONE DEI GRANDI LAGHI
Lo scorso dicembre si è tenuto a Nairobi (Kenya) il Vertice di Capi di Stato e di Governo della Regione dei Grandi Laghi, che si è concluso con l’adozione del «Patto sulla sicurezza, la stabiltà e lo sviluppo». Nella Regione...
pag. 631
LE LUCI DELLA SERA
a cura di V. FANTUZZILe luci della sera (Finlandia, 2006). Regista: AKI KAURISMÄKI. Interpreti principali: J. Hyytiäinen, M. Järvenhelmi, M. Heiskanen, I. Koivula.Dotato di uno stile personale, degno di un maestro del cinema di altri tempi (Ozu, Bresson...), il regista...