Il Sudan è caratterizzato da una eterogeneità dal punto di vista religioso, culturale ed economico: tali differenze negli ultimi decenni sono state, purtroppo, la causa principale di sanguinosi conflitti religiosi (tra cristiani e musulmani) e tribali. Per l’osservatore politico e per lo storico il Sudan è oggi un Paese che — dopo aver conosciuto un continuo alternarsi di lunghi periodi di regimi militari e di brevi periodi di restaurazione democratica — costituisce un esempio di rigida applicazione pratica della legge islamica a un ordinamento statale. Il Sudan nell’instaurare lo «Stato islamico» ha seguito in questi anni un percorso non «rivoluzionario», valendosi dell’azione di partiti politici di matrice religiosa e dell’opera di dittatori e di leader politici carismatici. In questo articolo si cerca di seguirne il lungo e intricatissimo percorso storico.
Shop
Search
IL SUDAN, UNO STATO ISLAMICO?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più