Nel suo più recente lavoro* F. Garelli rileva, anzitutto, la singolarità del «caso italiano», consistente nel fatto che l’appartenenza della grande maggioranza al cattolicesimo sembra resistere alla prova del tempo e della modernità avanzata, a differenza di altri contesti sociali. Inoltre, in un tempo di relativismo etico, la Chiesa cattolica presenta un’antropologia che offre «valori», capaci di combattere la perdita del senso della vita.
* F. GARELLI, L’Italia cattolica nell’epoca del pluralismo, Bologna, il Mulino, 2006, 170, € 11,00.
Shop
Search
CAMBIA LA PRESENZA DELLA CHIESA IN ITALIA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più