06.07.2002
Quaderno 3649
- DONARE GLI ORGANI: UN ATTO DI URGENTE SOLIDARIETÀ
- IL PROBLEMA RELIGIOSO IN DINO BUZZATI
- BENEDETTO XV E LA NASCITA DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO
- DON GIOVANNI BERNINI: LA CARITÀ PASTORALE INTELLIGENTE E GIOIOSA
- UN MANUALE SULLA CIVILTÀ BIZANTINA
- L'AIDS, OGGI
- IL PELLEGRINAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA IN ARZEBAIGIAN E BULGARIA
- LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE
- DALLA RIBELLIONE ALLA GUERRA IN MEDIO ORIENTE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- IL SILENZIO DOPO LO SPARO
pag. 3
DONARE GLI ORGANI: UN ATTO DI URGENTE SOLIDARIETÀ
Il trapianto di organi — la cui richiesta è in continuo aumento — è un’indicazione terapeutica di alto significato e impegno. Sono necessari organi prelevati da donatori viventi o da donatori-cadavere. Purtroppo il loro numero diventa sempre più esiguo di...
pag. 8
IL PROBLEMA RELIGIOSO IN DINO BUZZATI
Quando Dino Buzzati morì, esattamente il 28 gennaio 1972 (era nato a Belluno nel 1906), il quotidiano francese Combat gli dedicò un articolo intitolato «Dino Buzzati morto e vivo». «La morte di uno scrittore — vi si leggeva — è...
pag. 22
BENEDETTO XV E LA NASCITA DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO
Da molti storici Benedetto XV, di cui quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della morte, è considerato «il Papa sconosciuto», eppure durante la grande guerra fu la sola voce libera che denunciò «l’inutile strage» in atto tra popoli cristiani. Egli fece uscire...
pag. 36
DON GIOVANNI BERNINI: LA CARITÀ PASTORALE INTELLIGENTE E GIOIOSA
Nella ricca fioritura di santi nel parmense, a cavallo dell’Otto-Novecento, merita un cenno particolare il Servo di Dio don Giovanni Bernini (1889-1972), il cosiddetto curato d’Ars padano, per l’austerità di vita, lo spirito di preghiera e la dedizione ai suoi...
pag. 47
UN MANUALE SULLA CIVILTÀ BIZANTINA
Viene presentato un recente volume sulla civiltà bizantina*, di cui si analizza il contenuto.* G. PASSARELLI (dir.), La civiltà bizantina. Donne, uomini, cultura e società, Milano, Jaca Book, 2001, 411.
pag. 52
L'AIDS, OGGI
La Nota presenta un panorama della diffusione dell’AIDS nelle grandi aree geografiche. In particolare, si sofferma sull’Africa sub-sahariana, dove il contagio sta mietendo un numero incalcolabile di vittime e lascia milioni di bambini orfani. L’epidemia di AIDS cresce moderatamente nei...
pag. 59
IL PELLEGRINAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA IN ARZEBAIGIAN E BULGARIA
«Fino a quando avrò respiro dentro di me io griderò: pace, nel nome di Dio»; «Non ho mai creduto alla pista bulgara — che voleva rendere colpevole un popolo — per la stima, l’affetto e l’ammirazione che ho verso il...
pag. 69
LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE
Il 26-27 maggio e il 9-10 giugno scorsi si sono svolti i due turni di elezioni amministrative, che hanno interessato 10 Province e 795 Comuni, di cui 142 con più di 15.000 abitanti. Significativi politicamente erano i 27 Comuni capoluogo:...
pag. 77
DALLA RIBELLIONE ALLA GUERRA IN MEDIO ORIENTE
La cronaca ricostruisce le vicende del conflitto israelo-palestinese. Dopo il fallimento della mediazione di B. Clinton al vertice di Camp David (luglio 2000), la «passeggiata» di E. Sharon sulla spianata del Tempio o delle Moschee (28 settembre 2000), la caduta...
pag. 87
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Afternoon/Pomeriggio 90 - Ammannati R. 96 - Ariani M. 90 - Bassi G. 90 - Borsellino N. 87 - Campanella N. 104 - Centro Internazionale Vocazionale Rogate 98 - De Fiores S. 103 - De Vogüé A. 102 - Dizionario...
pag. 105
IL SILENZIO DOPO LO SPARO
a cura di V. FANTUZZIIl silenzio dopo lo sparo (Germania, 1999). Regista: VOLKER SCHLÖNDORFF. Interpreti principali: B. Begalu, M. Wuttke, N. Uhl, J. Schily.Sparavano sognando una società diversa; sono rimasti vittime dei loro sogni. La protagonista del film Il silenzio...