di Marc Rastoin

pag. 521

GESÙ, IL SUO POPOLO E LA SUA FAMIGLIA NELLA RIFLESSIONE DI JOSEPH RATZINGER

La teologia cattolica può elaborare un quadro teologico che le permetta di pensare la permanenza di Israele, di quell’Israele che vive ed evolve all’interno di un giudaismo vivente? J. Ratzinger, nei suoi tre volumi Gesù di Nazaret, ma anche in...


di Giovanni Sale

pag. 536

IL NUOVO «CALIFFATO» ISLAMISTA E LA PRATICA DELL'«UCCISIONE DEL MESSAGGERO»

Dopo un periodo di apparente stagnazione, il terrorismo islamico è riesploso, quasi in modo inaspettato, rivendicando ancora una volta, dopo le vicende di al Qaeda, la pretesa di unificare il vero islam di osservanza sunnita. Lo ha fatto concretizzando un...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 543

LA VITA DI GIACOMO LEOPARDI NEL FILM «IL GIOVANE FAVOLOSO» DI MARIO MARTONE

Dopo il film Noi credevamo, Mario Martone prosegue con Il giovane favoloso un’indagine sulla storia italiana dell’Ottocento. Scorrono sullo schermo le figure e gli ambienti che fanno da contorno alla vita di Giacomo Leopardi. La casa-biblioteca del padre, conte Monaldo,...


di Patrick Kelly

pag. 557

I CATTOLICI E LO SPORT. UNA VISIONE STORICA E TEOLOGICA

Sin dall’inizio i cristiani non hanno avuto un atteggiamento negativo nei confronti del corpo, ma riconoscevano la bontà del mondo materiale in quanto creato da Dio e sostenevano che il corpo era costitutivo dell’essere umano. Questo era il pensiero dei...


di GianPaolo Salvini

pag. 571

FINE DELLA POLITICA DEL FIGLIO UNICO IN CINA?

Il Governo cinese ha annunciato recentemente una revisione della propria politica demografica nel senso di una riduzione delle misure draconiane precedenti. Nel 1979, infatti, temendo un eccessivo aumento della popolazione, venne introdotta la «politica del figlio unico». La Cina ha...


di Federico Lombardi

pag. 580

VENTICINQUE ANNI AL SERVIZIO DELLE COMUNICAZIONI CON TRE PAPI

Il 14 novembre scorso è stato conferito a p. Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa Vaticana e della Radio Vaticana, il Dottorato honoris causa in Comunicazioni Sociali dalla Università Pontificia Salesiana di Roma. Nella sua Lectio magistralis, p. Lombardi ricorda...


di Gian Luigi Brena

pag. 596

WOLFHART PANNENBERG. IN MEMORIAM

Ricordando Pannenberg e il suo grande contributo alla teologia, in questo scritto si intende seguire a grandi passi il suo programma teologico e le opere che lo hanno scandito, a cominciare da Cristologia e Antropologia in prospettiva teologica, che interpretano...


di Giandomenico Mucci

pag. 605

SCIENZA, RELIGIONE, FILOSOFIA. INTERVISTA A UN FISICO NUCLEARE

Sul tema scottante e variamente posto e discusso abbiamo raccolto l’opinione di Claudio Ronchi, un fisico nucleare italiano che ha lavorato a lungo in Istituti e Centri di ricerca europei e americani. Nelle sue parole si notano la stima per...