LA VITA DI GIACOMO LEOPARDI NEL FILM «IL GIOVANE FAVOLOSO» DI MARIO MARTONE
|
Dopo il film Noi credevamo, Mario Martone prosegue con Il giovane favoloso un’indagine sulla storia italiana dell’Ottocento. Scorrono sullo schermo le figure e gli ambienti che fanno da contorno alla vita di Giacomo Leopardi. La casa-biblioteca del padre, conte Monaldo, è un’autentica prigione per il giovane poeta. Monaldo vive osservando regole precise, che intende trasmettere tali e quali ai figli. Giacomo morde il freno. Ma quando, diventato adulto, frequenta a Firenze l’ambiente degli intellettuali progressisti, si sente isolato non meno di quanto lo fosse nella natia Recanati. Finisce i suoi giorni a Napoli, dopo aver scritto una poesia, La ginestra o Il fiore del deserto, che lascia ai posteri come testamento spirituale.
ABSTRACT – È tornato a Recanati, proveniente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così le celebrazioni per il bicentenario della stesura del celebre idillio: pubblicazioni, conferenze, spettacoli, mostre espositive. È uno dei 5 idilli...
ABSTRACT – Protagonista del film Capri - Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito indipendente, che passa dall’adolescenza alla prima maturità attraverso una serie di disparate esperienze all’interno di un mondo attraversato da pulsioni...
ABSTRACT – Il Copernico di Leopardi, ventunesima delle Operette morali, è la desolata constatazione di una realtà: l’uomo ignora di essere un frammento minimo dell’universo, si crede il centro del mondo e presume stoltamente della sua onnipotenza. Una lezione che...
ABSTRACT - A proposito della religiosità di Giacomo Leopardi, è interessante leggere con sguardo critico in particolare le sue Operette morali. In esse si può riconoscere un cammino: dalla negatività dei primi dialoghi, in cui l’uomo è immerso nella morte...