15.09.2012
Quaderno 3894
- IL RUOLO CENTRALE DELLA PAROLA DI DIO NELLA VITA DELLA CHIESA
- LA GRANDE CONTRAZIONE. IL SIGNIFICATO DELLA CRISI CONTEMPORANEA
- CHE COSA SIGNIFICA «EDUCARE»?
- NUOVA EVANGELIZZAZIONE E VITA CONSACRATA
- CARLO ACUTIS: «NON IO MA DIO»
- QUATTRO RACCONTI DI E.-E. SCHMITT. UN UNIVERSO IN MINIATURA
- CONSIDERAZIONI SULLA VITA PARLAMENTARE
- ENRIQUE PEÑA NIETO NUOVO PRESIDENTE DEL MESSICO
- DANILO REA, PIANOFORTE E FLAVIO BOLTRO, TROMBA,
- C'ERA UNA VOLTA IN ANATOLIA
pag. 457
IL RUOLO CENTRALE DELLA PAROLA DI DIO NELLA VITA DELLA CHIESA
Per «fare memoria» della morte del cardinale Carlo Maria Martini ripubblichiamo un articolo sul ruolo della Parola di Dio nella Chiesa uscito sulla nostra rivista il 1° ottobre 2005. Si tratta di un testo tratto da un suo intervento sulla...
pag. 469
LA GRANDE CONTRAZIONE. IL SIGNIFICATO DELLA CRISI CONTEMPORANEA
Con l’«infarto» che ha colpito il sistema finanziario globale nel 2008 si è aperta una fase di «grande contrazione» e di crisi. Occorre capire in che cosa abbiamo sbagliato e quale sia la posta in gioco. Dialogando col pensiero del...
pag. 483
CHE COSA SIGNIFICA «EDUCARE»?
Il papa Benedetto XVI ha parlato dell’educazione come di una vera e propria «emergenza» per le società del nostro tempo, perché la sua crisi dice «una crisi di fiducia nella vita». Il tema dell’educazione è anche il filo conduttore degli...
pag. 496
NUOVA EVANGELIZZAZIONE E VITA CONSACRATA
Benedetto XVI dedica particolare attenzione al tema della «nuova evangelizzazione» e ha creato un apposito nuovo Pontificio Consiglio dedicato alla sua promozione. Facendo eco a questa tensione apostolica, l’articolo esamina il concetto di «nuova evangelizzazione», il mutato contesto in cui...
pag. 508
CARLO ACUTIS: «NON IO MA DIO»
Dagli appunti e dalle testimonianze raccolte su Carlo Acutis, scomparso a 15 anni il 12 ottobre 2006 a causa di una leucemia fulminante, emergono almeno due insegnamenti: mettere al servizio degli altri i propri mezzi e i propri talenti, come...
pag. 518
QUATTRO RACCONTI DI E.-E. SCHMITT. UN UNIVERSO IN MINIATURA
L’articolo analizza quattro racconti di E.-E. Schmitt che lo confermano maestro nell’arte della narrazione breve. Leggendoli, rimaniamo ammirati sia per la freschezza e semplicità di stile, sia per la profondità del contenuto, sia per la capacità di coinvolgere il lettore...
pag. 528
CONSIDERAZIONI SULLA VITA PARLAMENTARE
Dopo una breve premessa sull’impostazione di principio dei comuni doveri del cittadino, la cronaca riprende un passaggio dell’intervento di Giovanni Paolo II durante il Convegno della Chiesa in Italia svoltosi a Palermo nel 1995. La Comunità ecclesiale non deve e...
pag. 532
ENRIQUE PEÑA NIETO NUOVO PRESIDENTE DEL MESSICO
Per 71 anni, dal 1929 al 2000, il Partido Revolucionario Institucional (Pri) ha guidato gli Stati Uniti Messicani. Dopo le elezioni dello scorso 1° luglio, il Pri ha riconquistato la presidenza e la maggioranza relativa al Congresso. I suoi rappresentanti...
pag. 555
DANILO REA, PIANOFORTE E FLAVIO BOLTRO, TROMBA,
MUSICAa cura di G. ArledlerDanilo Rea, pianoforte e Flavio Boltro, tromba,Opera ACT 9508 cdQuesto cd, registrato in parte dal vivo allo Schloss Elmau sulle Prealpi bavaresi il 9 dicembre 2010, racchiude effettivamente una gran parte di quella magica atmosfera che...
pag. 557
C'ERA UNA VOLTA IN ANATOLIA
Una quindicina di uomini: un medico legale (Muhammet Uzu-ner), un commissario di polizia (Yilmaz Erdogan), un procuratore (Taner Birsel), agenti, scavatori, due sospetti omicidi ammanettati vagano nella notte tra le colline dell’Anatolia. La carovana, che si compone di due automobili...