Il papa Benedetto XVI ha parlato dell’educazione come di una vera e propria «emergenza» per le società del nostro tempo, perché la sua crisi dice «una crisi di fiducia nella vita». Il tema dell’educazione è anche il filo conduttore degli Orientamenti pastorali dei vescovi italiani per il decennio 2010-20, riconosciuto come una necessità primaria per il nostro Paese. Nell’articolo si presentano alcune caratteristiche fondamentali (prendendo in considerazione, rispettivamente, la dimensione intellettuale, relazionale, affettiva e religiosa) di questo compito indispensabile, ma insieme arduo e complesso.
Shop
Search
CHE COSA SIGNIFICA «EDUCARE»?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più