Dopo una breve premessa sull’impostazione di principio dei comuni doveri del cittadino, la cronaca riprende un passaggio dell’intervento di Giovanni Paolo II durante il Convegno della Chiesa in Italia svoltosi a Palermo nel 1995. La Comunità ecclesiale non deve e non intende coinvolgersi con alcuna scelta di schieramento politico o di partito, come del resto non esprime preferenze per l’una o per l’altra soluzione istituzionale o costituzionale che sia rispettosa dell’autentica democrazia. In tal senso la Chiesa preferisce tacere, lasciando ai laici di esprimersi secondo la loro coscienza e competenza. Tuttavia la Chiesa deve anche parlare e ciò nulla ha a che vedere con una «diaspora» culturale dei cattolici. In conclusione la cronaca denuncia i «tentativi di destabilizzazione» della Presidenza della Repubblica, che vanno nettamente condannati.
Shop
Search
CONSIDERAZIONI SULLA VITA PARLAMENTARE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più