L’articolo analizza quattro racconti di E.-E. Schmitt che lo confermano maestro nell’arte della narrazione breve. Leggendoli, rimaniamo ammirati sia per la freschezza e semplicità di stile, sia per la profondità del contenuto, sia per la capacità di coinvolgere il lettore in vicende ricche di drammaticità e di mistero: il mistero dell’animo umano, teso tra il bene e il male, la redenzione e la dannazione. Un volume da leggere e discutere. Nelle note di chiusura del volume si legge: «Il racconto è un diagramma di romanzo, un romanzo ridotto all’essenziale. È un genere esigente che non perdona il tradimento». E.-E. Schmitt ha l’arte di renderlo compatto e armonioso. L’idea di fondo che domina i personaggi dei quattro racconti si può così sintetizzare: ci evolviamo tutti in conseguenza dell’educazione ricevuta, dei traumi subiti e della scelta perseguita.
Shop
Search
QUATTRO RACCONTI DI E.-E. SCHMITT. UN UNIVERSO IN MINIATURA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più