13.06.2015
Quaderno 3959
- LA FIGURA DEL VESCOVO IN PAPA FRANCESCO
- LUCI E OMBRE NELLA POESIA DI EUGENIO MONTALE
- LA DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI
- ISRAELE: IL IV GOVERNO NETANYAHU
- VERSO IL CONVEGNO ECCLESIALE DI FIRENZE
- «CHIESA DI PURI» O «NASSA COMPOSITA»? INTERVISTA A JEAN-MIGUEL GARRIGUES O.P.
- SPIRITUALITÀ PER LA QUARTA ETÀ
- «L'AMORE NON PERDONA», UN FILM DI STEFANO CONSIGLIO
pag. 433
LA FIGURA DEL VESCOVO IN PAPA FRANCESCO
Aprendo i lavori della 68a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il 18 maggio scorso, Papa Francesco ha chiesto ai vescovi di essere non «piloti», ma veri «pastori». Più volte il Pontefice ha fatto appello ad essere «vescovi pastori, non...
pag. 450
LUCI E OMBRE NELLA POESIA DI EUGENIO MONTALE
Montale appare sostanzialmente e costantemente il poeta del «negativo», del «ciò che non siamo, del ciò che non vogliamo». Ma, anche con questi limiti, la sua testimonianza acquista un valore prezioso nel «tempo della miseria». Proprio perché scaturita dall’esperienza dell’abisso...
pag. 461
LA DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI
La deontologia (dal greco to deon «il dovere» e logos «scienza») per i giornalisti è un obbligo o una responsabilità? L’articolo distingue i tre piani interpretativi su cui si basa la deontologia. La sua crisi nasce dal limitarsi sul «cosa» si deve osservare. Invece...
pag. 473
ISRAELE: IL IV GOVERNO NETANYAHU
Lo scorso 17 marzo si sono tenute le elezioni israeliane, con la vittoria del Likud di centrodestra contro la coalizione di centrosinistra Unione Sionista, mentre l’insieme dei partiti di centrodestra e di destra radicale ha ottenuto la maggioranza di 67...
pag. 484
VERSO IL CONVEGNO ECCLESIALE DI FIRENZE
Nel prossimo autunno si svolgerà a Firenze il quinto Convegno Ecclesiale Nazionale, che continuerà i precedenti, svoltisi a cadenza decennale. Il tema del Convegno è In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Come materiale preparatorio, nel 2013 è stato pubblicato un...
pag. 493
«CHIESA DI PURI» O «NASSA COMPOSITA»? INTERVISTA A JEAN-MIGUEL GARRIGUES O.P.
Come è possibile descrivere la stagione ecclesiale dei nostri giorni? Quali sono le sfide che la Chiesa deve affrontare? Di fronte alla rigidità dei donatisti nel IV e V secolo, come più tardi di fronte a quella dei giansenisti nel...
pag. 511
SPIRITUALITÀ PER LA QUARTA ETÀ
La Nota descrive il senso cristiano della vecchiaia e, a grandi linee, l’ascesi che la deve reggere affinché si svolga santa e feconda, nel nostro tempo che, da un lato, vede moltiplicarsi gli sforzi, probabilmente vani, per allungare scientificamente la...
pag. 518
«L'AMORE NON PERDONA», UN FILM DI STEFANO CONSIGLIO
Il film L’amore non perdona, di Stefano Consiglio, narra la storia di un amore contrastato. Vedova sessantenne, madre di una figlia sposata e nonna di un delizioso nipotino, Adriana, francese di nascita, vive da molto tempo in Italia, abita a...