|
Nel quaderno 4083-4084 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito:
- Nina Fabrizio, “Francesco. il Papa delle donne”.
- “Lutero 500 anni dopo. Una rilettura della riforma luterana nel suo contesto storico ed ecclesiale”, a cura di Gert Melville – Josep Ignasi Saranyana Closa.
- Tiziano Tosolini, “Paolo e i filosofi. Interpretazioni del cristianesimo da Heidegger a Derrida”.
- Gerhard Lohfink, “Alla fine il nulla? Sulla risurrezione e sulla vita eterna”.
- Marco Tibaldi, “Zuppe, balene e pecore smarrite. Racconti di donne, uomini e cose dallo straordinario mondo della Bibbia”.
- Giuseppe Balido, “La logica in Mario Vittorino e Agostino d’Ippona. Una proposta metodologica per l’approccio a testi filosofico-teologici”.
- Angelomichele De Spirito, “Nicola Nisco. Una vita per la patria e l’amore coniugale”.
- Emanuele Felice, “Dubai, l’ultima utopia”.
- Manfred Spitzer, “Emergenza smartphone. I pericoli per la salute, la crescita e la società”.
- Antonio Lucci, “True detective. Una filosofia del negativo”.
- Silvano Petrosino, “Il desiderio. Non siamo figli delle stelle”.
- “La «sovrabbondanza» nel Barocco”, a cura di Valeria Viola – Rino La Delfa – Cosimo Scordato.