fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4106
  4. Rassegna bibliografica 4106
Rassegna bibliografica

Rassegna bibliografica 4106

La Civiltà Cattolica

17 Luglio 2021

Quaderno 4106

Nel quaderno 4106 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito:

  1. “Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste”, a cura di Rosanna Virgili.
  2. Sandra Mazzolini, “Nuove chiese e adattamento nel cantiere conciliare (1959-1962)”.
  3. Chiara Lubich, “Discorsi in ambito civile ed ecclesiale”, a cura di Vera Araújo.
  4. “Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi”, a cura di Chiara Piaggio – Igiaba Scego.
  5. “Vittorino Chizzolini e i giovani. Amare, educare, testimoniare”, a cura di Domenico Simeone – Michele Busi.
  6. Raffaele Bussi, “Cháos. Sui passi di Edipo”.
  7. Vladimir Nabokov, “Parla, ricordo. Un’autobiografia rivisitata”.
  8. Antonio Bellusci – Riccardo Burigana, “Storia dell’eparchia di Lungro”.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Rassegna bibliografica 4106

La Civiltà Cattolica


17 Luglio 2021

Quaderno 4106

  • pag. 196 - 206
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Rassegna bibliografica

Dallo stesso Quaderno

Ritornare all’olivo. Per una teologia mediterranea

Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia,...

15 Luglio 2021 Leggi
Piero del Pollaiolo, "La Giustizia".

La giustizia

Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte...

15 Luglio 2021 Leggi

Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown»....

15 Luglio 2021 Leggi
Bridges over the Ob in Novosibirsk

La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente...

15 Luglio 2021 Leggi

Fede in corsia

Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un...

15 Luglio 2021 Leggi

Madeleine Delbrêl

Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]....

15 Luglio 2021 Leggi

La parola poetica ha dimore di carne

Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni...

15 Luglio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande...

15 Luglio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.