pag. 105
RITORNARE ALL’OLIVO. PER UNA TEOLOGIA MEDITERRANEA
Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia, ha precisato, metterà in gioco «nuove narrazioni»: «Vi è bisogno di narrazioni rinnovate e condivise che, a partire dall’ascolto delle...
pag. 121
LA GIUSTIZIA
Una virtù scomoda
Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte della riflessione filosofica, grazie soprattutto alla sua riproposizione a opera del neocontrattualismo. Questo è un tentativo di presentare la problematica...
pag. 134
CHARLIE BROWN, SNOOPY E IL SENSO DELLA VITA
«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown». Così le parole di Umberto Eco, appassionato dei Peanuts, introducono il saggio edito da La nave di Teseo[1], a vent’anni...
pag. 149
LA SIBERIA: UN PAESE, MIGLIAIA DI POPOLI
Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente conosciuto anche in Europa, ma non tutti sanno che in gran parte della Siberia d’estate c’è un caldo tropicale. La...
pag. 160
FEDE IN CORSIA
Per una pastorale con gli operatori sanitari
Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un trampolino privilegiato e una via aperta verso Dio. Medici, psicologi, infermieri e personale ausiliario si affacciano, con gli occhi e...
pag. 171
MADELEINE DELBRÊL
Per costruire una Chiesa più amabile e amorevole
Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]. E se è vero che lo stesso cardinale ha affermato che «la Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come...
pag. 186
LA PAROLA POETICA HA DIMORE DI CARNE
La palabra poética tiene moradas de carne
Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni sono già stati pubblicati, altri appaiono per la prima volta. Le facoltà di Filosofia e Teologia sono liete di presentare...
pag. 192
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande padronanza e arguzia linguistica che furono anche di Gianni Brera e Osvaldo Soriano, traccia attraverso alcuni scritti e interviste un...
pag. 196
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4106
Nel quaderno 4106 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: "Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste", a cura di Rosanna Virgili. Sandra Mazzolini, "Nuove chiese e adattamento nel cantiere conciliare (1959-1962)". Chiara Lubich, "Discorsi in ambito civile ed...