fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Francesco ai gesuiti in Irlanda: «Guarire le ferite e ridare vita a tanta gente»
News

Francesco ai gesuiti in Irlanda: «Guarire le ferite e ridare vita a tanta gente»

La Civiltà Cattolica

15 Settembre 2018

Papa Francesco si rivolge ai gesuiti irlandesi. Foto: Brendan McManus

Nel colloquio avuto in Irlanda con i suoi confratelli, il Pontefice ha indicato la strada da percorrere per «farla finita» con lo scandalo degli abusi. Ha parlato anche di libertà, discernimento e vocazioni.

Durante la sua recente visita in Irlanda, il 25 agosto papa Francesco ha incontrato, come ormai consuetudine, un gruppo di gesuiti. Il direttore de La Civiltà Cattolica, p. Antonio Spadaro, presente all’incontro, ha realizzato in esclusiva per il numero 4038 della nostra rivista (pubblicata sabato 15 settembre) il resoconto e la trascrizione del colloquio.

Il tema degli abusi. L’incontro è avvenuto immediatamente dopo quello con otto vittime di abusi sessuali che ha toccato il cuore del Papa in maniera particolare. Francesco ha fatto ai suoi confratelli una richiesta speciale: «Aiutate la chiesa in Irlanda a farla finita con questa storia». Per il Papa «non basta voltare pagina, ma cercare rimedio, riparazione, tutto ciò che è necessario per guarire le ferite e ridare vita a tanta gente». Nell’occasione ha riformulato con estrema chiarezza la sua «diagnosi» dello scandalo, chiedendo in particolare ai gesuiti di essere coraggiosi: «Questo dramma degli abusi […] ha alle spalle situazioni di chiesa segnate da elitismo e clericalismo, una incapacità di vicinanza al popolo di Dio».

La freschezza del Vangelo. Rispondendo al saluto del padre provinciale, p. Leonard A. Moloney, ha chiesto di «lavorare perché si capisca bene la freschezza del Vangelo e la sua gioia. Gesù è venuto a portare gioia e non casistica morale». E ha aggiunto: «La gioia del Vangelo è la misericordia di Gesù, anzi, la tenerezza di Gesù».

Libertà, discernimento e fecondità. Papa Francesco è poi ritornato su un tema portante della sua predicazione, quello del discernimento: «Come quando nell’Eucaristia è presente Gesù, così nel discernimento è presente lo Spirito Santo. È Lui che agisce in me. E così tu vai avanti e trovi una strada che non pensavi… Questo è lo spirito della libertà». Nel colloquio è emerso l’argomento delle vocazioni. Se la gente non si entusiasma più per la vita religiosa, ha detto il Papa, «dobbiamo rivedere la nostra vita per ricevere figli. O siamo già sterili?».

Il Papa risponde quindi alla domanda: «come fa a mantenere il cuore allegro con tutto quello che le accade?».

Nel medesimo quaderno 4038: il ruolo di Paolo VI nel Concilio Vaticano II; la Chiesa di fronte ai giovani, nuovi «argonauti digitali»; l’importanza della formazione al Collegio Romano nella missione di Matteo Ricci; le vittime della guerra in Siria; la cronaca della visita del Papa in Irlanda; alla scoperta della rete globale di etica teologica cattolica; Ingmar Bergman a 100 anni dalla nascita.

Francesco ai gesuiti in Irlanda: «Guarire le ferite e ridare vita a tanta gente»

La Civiltà Cattolica

15 Settembre 2018


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

La Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Il prezzo della disuguaglianza e il comportamento delle I.A.

Tra i temi affrontati da papa Leone XIV nei suoi primi mesi di pontificato, due sono quelli trattati più volte...

30 Ottobre 2025 Leggi
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump mentre firma degli ordini esecutivi, settembre 2025 (Foto: whitehouse.gov).

Donald J. Trump: i primi mesi del secondo mandato

Il presidente Donald Trump è stato eletto un anno fa e si avvicina al compimento del primo anno del suo...

6 Novembre 2025 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»

Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il...

6 Novembre 2025 Leggi
Un'immagine generata da IA.

Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?

P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...

14 Dicembre 2023 Leggi
Pier Paolo Pasolini e p. David Turoldo.

Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità

P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...

6 Novembre 2025 Leggi
Laocoonte e i suoi due figli lottano coi serpenti. Museo Pio-Clementino, Musei Vaticani.

L’epoca del «pathos»

Il contributo dell’antropologia Uno degli scopi dell’antropologia è favorire l’autocomprensione dell’essere umano, cioè attivare un processo di consapevolezza delle dinamiche...

6 Novembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.