Foto: iStcok/DisobeyArt

ARGONAUTI DIGITALI

I giovani e la ricerca di senso

Argonauti digitali

Francesco Occhetta - Paolo Benanti

Quaderno 4038

pag. 469 - 480

Anno 2018

Volume III

15 Settembre 2018
Voiced by Amazon Polly

ABSTRACT – È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere il tempo come un eterno presente e lo spazio come una navigazione e non più come un cammino fatto di regole certe. Eppure, gli argonauti digitali – la nuova generazione che ha per bussola lo smartphone – sanno abitare l’era dell’interconnessione, trasformano il deserto delle opportunità in oasi, sono autodidatti, imparano lingue, crescono in società multiculturali e si raccontano attraverso l’esperienza della fotografia e di brevi messaggi. Per loro, la novità è abitare la Rete in modo diverso rispetto alla generazione dei loro genitori.

Una delle conseguenze di questo cambiamento, sul piano antropologico, è che per i giovani, l’algoritmo e i Big data sono fonti di autorità e rivestono un valore sacrale: sono i nuovi oracoli che essi interrogano per conoscere la verità. Ma questo «dataismo» – la fiducia cieca nella tecnica e nella gestione della propria identità – può colmare le domande di senso di un giovane?

Questa generazione pone dunque interrogativi all’intero sistema educativo e sociale: verso quale meta sono orientati? In quale modo accompagnarli? Quale dialogo è possibile?

Anche la Chiesa, che si riunisce nel prossimo Sinodo dei Vescovi, è sfidata ad accompagnare oggi questi giovani. Alla Chiesa essi chiedono un upgrade, un aggiornamento che parli alla loro ricerca di fede, tocchi il loro linguaggio e le loro nuove pratiche, li sfidi a creare un nuovo senso di appartenenza comunitario che includa e non si esaurisca in quello che essi sperimentano in Rete. C’è infatti qualcosa in più. «Rispetto al passato, dobbiamo abituarci a percorsi di avvicinamento alla fede sempre meno standardizzati e più attenti alle caratteristiche personali di ciascuno», afferma il Documento preparatorio al Sinodo sui giovani. Lo ribadisce anche l’Instrumentum laboris attraverso tre parole chiave: riconoscere, interpretare, scegliere.

La sfida pastorale è quella di accompagnare il giovane alla ricerca dell’autonomia, che rimanda alla scoperta della legge interiore e della chiamata di Dio, per differenziarlo dal «gregge social» a cui si appartiene. Per la spiritualità francescana, il mondo social dell’argonauta è la fraternitas, il luogo in cui l’esperienza di Dio si fa comunione e condivisione del vissuto; per la spiritualità ignaziana, è la «contemplazione nell’azione», che permette di discernere il gusto del reale – che include la vita buona in Rete – dalla bulimia del virtuale.

*******

DIGITAL ARGONAUTS. Young connected people and their search for meaning

For digital argonauts – the generation who use their smartphone as a compass – the algorithm and the «Big Data» are sources of authority, and represent a sacred value, are used to know the truth. Can «dataism» – blind trust in technique and in the management of one’s own identity – fulfil the questions for meaning of a young person? The Church’s challenge when it meets at the next Synod of Bishops is to accompany young people in their search for faith, to offer a new definition of personal belonging and of community that includes, but does not exclude what the new Argonauts experience on the Net. This is the mission of the educating Church: «to draw out» resources, projects and values from the life of young people to accompany them on their journey towards maturity.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4038.

Acquista il Quaderno

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi rapporti con Cambridge Analytica, i ricercatori che operano nel campo della co­municazione studiavano il social network – fondato da Mark...