fbpx

A riveder le stelle

Correva l’anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidata nel 1930, da papa Pio XI, alla Compagnia di Gesù.

Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze. È infatti un’istituzione all’avanguardia nella ricerca su una vasta gamma di argomenti, dall’esame dei più piccoli granelli di polvere interplanetaria all’origine e alla struttura dell’universo.

La sede della Specola è a Castel Gandolfo, ma dagli anni ‘80, le osservazioni vengono effettuate a Mount Graham negli Stati Uniti, dove l’Osservatorio lavora in collaborazione con l’Università dell’Arizona. Ogni mese presenteremo le novità più importanti sull’attività di ricerca dell’osservatorio.

Il sito web dell’Osservatorio.

I più letti della settimana

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più