fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Come si fa a sapere quando un meteorite proviene dalla Luna?
A riveder le stelle

Come si fa a sapere quando un meteorite proviene dalla Luna?

Cyril Opeil - Christopher M. Graney

4 Luglio 2024

Un meteorite lunare
Un meteorite lunare (Flickr/Solar Anamnesis)

Cinquant’anni fa ero tra i giovani americani affascinati dal progetto Apollo della NASA, che portò i primi esseri umani a camminare sulla Luna e a riportare sulla Terra campioni di roccia lunare da studiare alla luce della scienza. Di recente, per la prima volta dalla conclusione della missione lunare Apollo 17, avvenuta nel 1972, la NASA ha deciso di ristabilire una presenza umana sulla Luna con il programma Artemis. L’obiettivo a lungo termine di Artemis è quello di installare una base permanente sulla Luna per facilitare le missioni umane su Marte.

Nella scorsa primavera, sulla rivista Meteoritics & Planetary Science è apparso un resoconto scientifico intitolato «Low-temperature thermal and physical properties of lunar meteorites» («Proprietà termiche e fisiche a bassa temperatura dei meteoriti lunari»). L’articolo riportava il lavoro di chi scrive, sostenuto da un finanziamento di ricerca della NASA e condotto insieme a due membri della Specola Vaticana (fr. R.J. Macke S.I. e fr. G.J. Consolmagno S.I.) e a due astronomi delle Università della Florida e di Washington (rispettivamente D.T. Britt e A. Irving). Presentava le misurazioni delle proprietà termiche e fisiche fondamentali di diversi tipi di meteoriti lunari, e i risultati venivano messi a confronto con i dati ricavati a suo tempo dai campioni raccolti dalle missioni Apollo.

Oggi rispetto al passato è più facile misurare le proprietà termiche e fisiche alle basse temperature; inoltre abbiamo accesso ai meteoriti lunari trovati sulla Terra da cacciatori di meteoriti, collezionisti e scienziati. Questi reperti un tempo facevano parte della superficie lunare, ma in qualche momento del passato sono stati espulsi dalla Luna da un asteroide che si era schiantato sulla superficie del satellite, scagliando rocce nello spazio. I frammenti sono stati catturati dalla gravità terrestre e, dopo molti anni, sono piombati sulla sua superficie.

Una domanda che si fa spesso è: «Come fai a sapere che un meteorite proviene dalla Luna?». La risposta si basa sui campioni riportati dall’Apollo. L’analisi delle loro caratteristiche mineralogiche, geochimiche e dei gas contenuti al loro interno ha indicato agli scienziati che cosa cercare durante lo screening dei possibili meteoriti lunari. Nonostante si sia riscontrato che essi sono molto rari, finora gli scienziati ne hanno rinvenuti quasi 700. Alcuni di questi sono disponibili per effettuare esperimenti alle basse temperature.

Il meteorite lunare NWA 11474.
Questo meteorite lunare è ufficialmente conosciuto come NWA 11474 ed è classificato come breccia feldspatica. L’acronimo NWA sta per Africa nordoccidentale. La massa di questo frammento è di circa 1,5 grammi; quella totale di NWA 11474 era di 586 grammi quando, nel 2017, venne rivenuto nel deserto. Il cubo da 1 cm e il centesimo di dollaro in acciaio con l’effigie di Lincoln servono da riferimenti dimensionali.

I nostri esperimenti hanno prodotto diverse scoperte degne di nota.

La capacità termica specifica misura la quantità di calore necessaria per innalzare una certa porzione di materiale fino a una determinata temperatura. Abbiamo avuto riscontro del fatto che sotto questo aspetto, quando vengono sottoposti sperimentalmente a un intervallo di temperatura tra 5 a 300 gradi Kelvin (cioè da -268 a 27 °C, o da -451 a 80 °F), tutti i meteoriti lunari danno risultati molto simili, nonostante grandi diversità tipologiche dei reperti e della loro conformazione mineralogica.

La conduttività termica misura la facilità con cui il calore fluisce attraverso un materiale. La misurazione della conduttività termica ha rivelato una variazione significativa quanto alla grandezza e alla dipendenza dalla temperatura nell’intervallo da 5 a 300 K. Questa diversità è probabilmente dovuta alle differenze dei singoli campioni per densità e porosità e alla tecnica con cui li si è ottenuti.

Abbiamo applicato una terza tecnica di misurazione ai meteoriti, misurando la loro espansione o contrazione tra 5 e 300 K. Questo ha rivelato che i meteoriti lunari subiscono quella che viene chiamata espansione termica negativa: quando si scaldano, si contraggono anziché espandersi (come invece fa la maggior parte dei materiali). Si tratta di un effetto esiguo, ma è chiaramente presente al di sotto dei 100 K. È dovuto ai vetri vulcanici presenti nei campioni.

Tali misurazioni termofisiche forniscono i dati necessari per elaborare modelli dell’evoluzione termica della superficie lunare, e quindi apportano informazioni utili nell’ottica di futuri tentativi di esplorazione e di progetti per estrarre risorse dalla superficie lunare. La grande opera creativa di Dio spesso non rivela facilmente i suoi segreti, e ciò vale in particolare quando si lavora con i meteoriti lunari. Eppure, è un’avventura meravigliosa scoprire i misteri di queste rocce che sono arrivate fino a noi da un cielo così lontano.

Come si fa a sapere quando un meteorite proviene dalla Luna?

Cyril Opeil, Christopher M. Graney

Insegna Fisica al Boston College (Chestnut Hill, MA, Usa).


4 Luglio 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaScienza e tecnologiaSpazio

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi
(Foto: Unsplash)

Debiti dei paesi più poveri. «Cambiare l’architettura finanziaria internazionale»

«Individuare modalità adeguate per rimettere i debiti finanziari che pesano su diversi popoli anche alla luce del debito ecologico nei...

3 Luglio 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.