fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Le “Lettere della tribolazione” di Jorge Mario Bergoglio
News

Le “Lettere della tribolazione” di Jorge Mario Bergoglio

Un libro della collana «Crocevia» a cura di Antonio Spadaro e Diego Fares

La Civiltà Cattolica

29 Gennaio 2019

Nel 1987 p. Jorge Mario Bergoglio firma la prefazione a una raccolta di otto lettere, scritte tra il 1758 e il 1831, da p. Lorenzo Ricci e p. Jan Roothaan, i due Prepositi generali che guidarono la Compagnia di Gesù durante il periodo della “grande tribolazione” della soppressione dell’Ordine (1773). Questo testo, ormai introvabile, e pubblicato per la prima volta in italiano da La Civiltà Cattolica, lo riproponiamo oggi, nella prima parte del volume, includendo anche le lettere tradotte dal latino.

Negli anni del suo pontificato Francesco ha richiamato più volte queste stesse lettere e le sue riflessioni di allora. L’occasione più recente è stato il discorso tenuto ai religiosi cileni a Santiago, nel gennaio 2018, per dare alla Chiesa del Cile una parola in un momento di smarrimento a seguito dello scandalo degli abusi.

Dopo il viaggio in Cile e la relazione della commissione costituita ad hoc per raccogliere le testimonianze delle vittime e documentazione, papa Francesco, con una lettera datata 8 aprile 2018, ha convocato a Roma tutti i vescovi cileni. Ed è proprio il breve scritto del 1987 che ha generato questa nuova «lettera della tribolazione». All’inizio dell’incontro, nel maggio 2018, il Papa ha consegnato ai vescovi una nuova lettera di 10 pagine (inizialmente non pubblica ma resa poi nota da un’emittente tv cilena), mentre al termine ha affidato ai vescovi un breve messaggio pubblico e una lettera al «popolo di Dio pellegrino in Cile». Entrambi i testi sono presenti nel volume nella traduzione italiana a cura de La Civiltà Cattolica, accompagnata da una guida alla lettura curata da p. Diego Fares. Chiude la seconda parte di questo libro, dedicato alle «lettere della tribolazione» di oggi, la Lettera al popolo di Dio del 20 agosto 2018, pubblicata dopo la diffusione del rapporto sui casi di pedofilia nelle diocesi della Pennsylvania, negli Stati Uniti. Anche in questo caso, la lettura è guidata da una riflessione di p. James Hanvey dell’Università di Oxford.

Lettere della tribolazione rappresenta un volume epistolare che si è formato nel tempo, generato nel confronto con situazioni difficili, e rivela molto di Francesco e del suo modo di affrontare il tempo della desolazione. Sono parole che il Pontefice dice oggi alla Chiesa, ripetendole innanzitutto a se stesso.

«Sento che il Signore mi chiede di condividere di nuovo le Lettere della tribolazione. Di condividerle con tutti coloro che – in mezzo alla confusione che il padre della menzogna sa seminare nelle sue persecuzioni – si sentono decisi a combattere bene, liberi da quel vittimismo a cui siamo tentati di arrenderci. Raccomando di leggerle e di pregare con esse. Queste Lettere sono – lo sono state per molti in alcuni momenti particolari – vera fonte di mitezza, coraggio e lucida speranza» (Papa Francesco).

Le “Lettere della tribolazione” di Jorge Mario Bergoglio

La Civiltà Cattolica

29 Gennaio 2019


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

EditoriaFrancescoGesuitiLa Civiltà CattolicaVita spirituale

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica

Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

25 Settembre 2025 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.