04.08.2018
Quaderno 4035-4036
- LA BIBBIA NELL’EVANGELIZZAZIONE DEL MONDO MODERNO
- LA PRIMA GUERRA MONDIALE TRA NAZIONALISMO E DIALOGO TRA I POPOLI
- L’ATTIVITÀ MISSIONARIA NEI TERRITORI PORTOGHESI D’OLTREMARE
- LA METAFISICA HA ANCORA VALORE?
- IL CORPO E DIO
- NUOVE STATISTICHE SULLA CHIESA
- IL LAVORO E LA DIGNITÀ DEL LAVORATORE
- PINO PUGLISI: PRETE E MARTIRE
- I GESUITI IERI E OGGI
- «UNA STORIA DI AMORE E DI TENEBRA»
- «LAZZARO FELICE», UN FILM DI ALICE ROHRWACHER
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4035-4036
pag. 209
LA BIBBIA NELL’EVANGELIZZAZIONE DEL MONDO MODERNO
ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È indispensabile che la Parola di Dio “diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale”» (Evangelii gaudium, n. 174-175). Le...
pag. 223
LA PRIMA GUERRA MONDIALE TRA NAZIONALISMO E DIALOGO TRA I POPOLI
Il dibattito sulle riviste dei gesuiti
ABSTRACT – Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane più tardi, era scoppiata la guerra in Europa, e i pellegrini di Lourdes, tornati in patria, all’ombra delle...
pag. 241
L’ATTIVITÀ MISSIONARIA NEI TERRITORI PORTOGHESI D’OLTREMARE
ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio cristiano si associava alle motivazioni politiche, sociali ed economiche che portarono i navigatori portoghesi a esplorare gli oceani dagli inizi...
pag. 256
LA METAFISICA HA ANCORA VALORE?
ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita, al limite come un sapere «mummificato», un archeologico vestigio di un’epoca lontana e difficilmente comprensibile. Non è raro imbattersi anche...
pag. 269
IL CORPO E DIO
ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra, la prima da esporre sia la mistica del corpo, visto che è la più sconosciuta e quella più vicina a...
pag. 281
NUOVE STATISTICHE SULLA CHIESA
ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi alle persone battezzate nella Chiesa cattolica. Il numero complessivo dei battezzati cattolici aumenta proporzionalmente alla crescita della popolazione mondiale, e...
pag. 286
IL LAVORO E LA DIGNITÀ DEL LAVORATORE
Intervista al card. Peter K. A. Turkson
ABSTRACT – Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG) lo qualifica con quattro termini: «libero, creativo, partecipativo e solidale» (EG 192). La concezione dell’uomo dominante nella visione economica degli ultimi decenni –...
pag. 298
PINO PUGLISI: PRETE E MARTIRE
ABSTRACT – «Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono la biografia di p. Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio assassinato il 15 settembre 1993. P. Pino non era solo un uomo di fede, un educatore dei giovani e...
pag. 311
I GESUITI IERI E OGGI
ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che la cultura corrente ritiene della Compagnia e degli uomini da essa formati, quella del «gesuitismo» però, è un’immagine distorta, nella...
pag. 318
«UNA STORIA DI AMORE E DI TENEBRA»
ABSTRACT – Tra il 20 e il 22 dello scorso aprile è rimbalzata tra le agenzie di stampa e alcuni mezzi di informazione la notizia che il premio Genesis, una sorta di Nobel israeliano, era stato assegnato all’attrice Natalie Portman....
pag. 322
«LAZZARO FELICE», UN FILM DI ALICE ROHRWACHER
ABSTRACT – Lazzaro ha 20 anni: è un ragazzo di campagna, troppo buono per stare al mondo, tanto da poter sembrare stupido. Muore, risuscita e scopre che, nel frattempo, il mondo è cambiato e non in meglio. Il film Lazzaro...
pag. 325
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4035-4036
Nel quaderno 4035-4036 abbiamo recensito: 1) "Geremia. Lamentazioni", a cura di Sever Juan Voicu; 2) "Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo", a cura di Fernando Bellelli - Emanuele Pili; 3) Walter Kasper, "Il messaggio di «Amoris laetitia». Una discussione fraterna"; 4) Raffaella Perin,...