fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4035-4036
  4. Il lavoro e la dignità del lavoratore
Cultura e società

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Intervista al card. Peter K. A. Turkson

Francesco Occhetta

4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

ABSTRACT – Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG) lo qualifica con quattro termini: «libero, creativo, partecipativo e solidale» (EG 192). La concezione dell’uomo dominante nella visione economica degli ultimi decenni – che è culminata nella crisi finanziaria ed economica del 2007-2008, dalla quale ci stiamo lentamente e con molta fatica risollevando – ha invertito l’equilibrio tra la dimensione oggettiva e soggettiva del lavoro. Prioritario nel mondo della finanza era ed è ancora il raggiungimento dell’efficienza, del risultato, del profitto nel più breve tempo possibile; secondari gli orari di lavoro, la pressione, le responsabilità, anche penali, che finivano per gravare sugli operatori finanziari e sui lavoratori. Il lavoratore viene considerato uno strumento, un mezzo per il raggiungimento del fine ultimo del profitto. All’origine della crisi finanziaria che abbiamo attraversato c’è dunque una profonda crisi antropologica: c’è la negazione del primato dell’essere umano (cfr EG 55).

Per approfondire il tema in una prospettiva universale, ci siamo rivolti al cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, prefetto del Dicastero per la promozione dello sviluppo umano integrale.

Dalla difesa della dignità del lavoratore al rapporto tra lavoro e giustizia, dalla corruzione come male alle forme buone di meritocrazia, dal significato antropologico dei lavori dell’industria 4.0 alla fiducia della Chiesa verso i giovani lavoratori: sono questi alcuni temi affrontati nell’intervista, che fondano la proposta spirituale, antropologica e sociale della Chiesa per il mondo del lavoro.

Essa può agire a vari livelli. In primo luogo, diffondendo la concezione del lavoro propria della sua dottrina sociale, che ritiene il lavoro un actus personae, un’espressione essenziale dell’essere persona. O meglio, con il lavoro la persona, che nella concezione cristiana è aperta al trascendente, si sente partecipe del processo creativo di Dio.

In secondo luogo, la Chiesa deve svolgere una funzione di denuncia dei contesti lavorativi in cui non ci sono condizioni di lavoro che possano definirsi «degne»; di denuncia di tutto ciò che umilia il lavoro e lo nega; di denuncia della cultura dello scarto, per usare le parole di Francesco.

Infine, il lavoro degno va promosso anche nella Chiesa, che è un’importante datrice di lavoro in Italia così come nel resto del mondo (in Australia, per esempio, la Chiesa cattolica è la seconda datrice di lavoro dopo lo Stato). Quindi, è importante assicurare una giusta remunerazione a tutti coloro che lavorano nelle diocesi, nelle parrocchie e, più in generale, nelle strutture della Chiesa cattolica.

*******

WORK AND THE DIGNITY OF THE WORKER. Interview with card. Peter K. A. Turkson

To elaborate further on the theme of work in a universal perspective, we turned to Cardinal Peter Kodwo Appiah Turkson, prefect of the Dicastery for Promoting Integral Human Development.

From the defense of the worker’s dignity to the relationship between work and justice, from corruption as evil to the positive forms of meritocracy, from the anthropological significance of the work of industry 4.0 to the Church’s trust in young workers: these are some of the issues addressed in this interview, which are the foundation of the Church’s spiritual, anthropological and social proposal for the world of work.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il lavoro e la dignità del lavoratore

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.

4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

  • pag. 286 - 297
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Lavoro

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

ABSTRACT – Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme....

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

«Una storia di amore e di tenebra»

ABSTRACT – Tra il 20 e il 22 dello scorso aprile è rimbalzata tra le agenzie di stampa e alcuni...

2 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.