fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4057
  4. Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»
Chiesa e spiritualità Pontificato

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Adelson Araújo dos Santos

6 Luglio 2019

Quaderno 4057

Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo ha pubblicato l’Instrumentum laboris «Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale». Dopo un articolo di p. Arturo Peraza e l’intervista al Relatore generale del Sinodo, il card. Hummes, proponiamo un altro contributo de La Civiltà Cattolica alla comprensione dell’evento sinodale.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo offre una definizione di «spiritualità», nel suo senso più ampio: qualsiasi valore religioso o etico che si concretizzi come un atteggiamento o uno spirito da cui scaturiscono le azioni umane. Diversi studiosi di teologia spirituale so­stengono che il concetto di spiritualità non è limitato ad alcuna religione particolare. Così, come parliamo di spiritualità cristiana, zen, buddista, ebraica e musulmana, possiamo parlare anche di «spi­ritualità indigena».

A questo punto il saggio di dos Santos presenta alcune caratteristiche della spiritualità indigena e il «modus vivendi» dei popoli originari dell’Amazzonia, in particolare dei cosiddetti «indios» del Brasile (305 gruppi etnici con 274 lingue diverse), con lo scopo di evidenziare il loro contributo per la preservazione dell’ambiente.

Infine, in dialogo con il cristianesimo, queste spiritualità possono aiutare i cristiani a fare memoria e a confermare quello che la loro spiritualità insegna su come si deve trattare la creazione divina, all’interno di quella visione di «ecologia integrale» messa in rilievo da papa Francesco nella sua enciclica Laudato si’.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa si intende per «spiritualità» e cosa sono le «spiritualità indigene»?
  • Cosa ci possono insegnare le spiritualità indigene dell’Amazzonia?
  • Dove e come è possibile riscoprire la presenza di Dio tra questi popoli della foresta e addirittura ritrovare in qualche modo una somiglianza con la parola di Dio? 

***

INDIGENOUS SPIRITUALITY OF THE AMAZON AND CARE OF THE “COMMON HOME”

The Special Synod on the Amazon will take place from 6-27 October 2019. In preparation for the event, this article presents the indigenous spirituality of the original peoples of the Amazon, with the aim of highlighting their contribution to the preservation of the environment and the dialogue with Christianity. This dialogue helps us Christians to remember and confirm what our spirituality teaches us about how to treat the divine creation, within that integral ecological vision highlighted by Pope Francis in his encyclical Laudato si’.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Adelson Araújo dos Santos

Professore di Spiritualità alla Pontificia Università Gregoriana.


6 Luglio 2019

Quaderno 4057

  • pag. 13 - 22
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amazzonia Laudato Si' Magistero Sinodo Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi
p. Frans van der Lugt S.I.

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi
Una delle tavole di "Exodus" di Safet Zec.

«Exodus»: l’epopea dei migranti nella pittura di Safet Zec

Il contesto dell’articolo. Safet Zec, pittore e incisore protagonista del movimento denominato «realismo poetico, è nato nel 1943 nella città...

4 Luglio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.