Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

AMAZZONIA E DIRITTI UMANI

Quaderno 4045

pag. 45 - 58

Anno 2019

Volume I

5 Gennaio 2019
Voiced by Amazon Polly

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». Lo scopo sarà interrogarsi su come la Chiesa possa predicare meglio il messaggio di Gesù alla luce di ciò che accade in questo vasto territorio definito «amazzonico» o anche «panamaz­zonico» e, a partire da lì, aprirsi alla realtà universale che pure patisce condizioni analoghe a quelle vissute in Amazzonia.

Il Documento Preparatorio per il Sinodo constata che «nella foresta amazzonica, di vitale importanza per il pianeta, si è scatenata una profonda crisi causata da una prolungata ingerenza umana, in cui predomina una “cultura dello scarto” (Laudato si’, n. 16) e una mentalità estrattivista». L’estrattivismo è un modello produttivo basato su «un’alta dipendenza dall’estrazione intensiva (in grandi volumi) di risorse naturali, con una bassissima fase di trasformazione (valore aggregato) e destinata alla vendita all’estero (esportazione)». Que­sto modello, da una parte, prevede l’utilizzo in­tensivo delle risorse agricole e forestali; dall’altra, lo sfruttamento minerario e degli idrocarburi. Entrambe le attività causano un forte impatto sull’ambiente, soprattutto sulle fonti di acqua dolce. A loro volta, ne risentono la biodiversità e l’ecosistema amazzonico in generale.

Di solito gli Stati restano vincolati al ciclo dei prezzi di queste materie prime e non possono svincolarsene nei momenti in cui sono in ribasso. Il mo­dello, oltre a essere predatorio, non riesce a produrre vera ricchezza nelle nazioni che ne vivono, ma soltanto strutture di dipendenza, che finiscono col lasciarle ancora più in miseria. Sotto questo pro­filo, è emblematico il caso del Venezuela, imperniato sulla rendita petrolifera.

Questo tipo di sfruttamento mette in crisi la vita delle comunità e dei popoli ancestrali dell’Amazzonia, costretti a spostarsi e ad assumere nuovi stili di vita estranei alle loro tradizioni, fino al limite dell’etnocidio. A essere colpite sono soprattutto le popolazioni che vivono in in­sediamenti fluviali e alle foci dei fiumi. Un caso paradigmatico è la costru­zione e l’entrata in funzione della diga di Belo Monte, in Brasile.

La cronaca racconta anche dell’assassinio dei leader che difendono tali comunità e il loro ambiente.

Ora, di fronte a questa situazione, la Chiesa vuole denunciare le situazioni di peccato e avere una voce profetica che apra la via alla speranza. A tale scopo il Sinodo si propone di ascoltare non soltanto i vescovi re­sponsabili della zona, ma le loro stesse comunità, specialmente i popoli originari, quelli delle zone fluviali e altri che vivono in quel territorio. Il Sinodo è chiamato ad annunciare con Cristo la volontà del Padre di salvare il suo creato.

***

AMAZONIA AND HUMAN RIGHTS

The Church wants to discern its pastoral action in the Amazon context. Therefore, the pope has convened for 2019 a Synod focused on defending the rights of the peoples who inhabit the Amazon against the reality of extractivism. This economic model of exploitation undermines the life of ancestral communities, who are forced to move and to assume new lifestyles unrelated to their traditions, to the limit of ethnocide. Media also tell of the murder of the leaders who defend these communities and their environment. Faced with this situation, the Church wants to have a prophetic voice that opens the way to hope.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4045.

Acquista il Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo sul valore di questa Assemblea sinodale – la quarta del pontificato di Francesco, dopo i due Sinodi sulla famiglia e...

Sinodo per l’Amazzonia e diritti umani

Rivolgendosi ai popoli indigeni amazzonici, papa Francesco ha detto loro: «La Chiesa non è aliena dalla vostra problematica e dalla vostra vita, non vuole essere estranea al vostro modo di vivere e di organizzarvi. Abbiamo bisogno che i popoli originari...

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo ha pubblicato l'Instrumentum laboris «Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale». Dopo un articolo di p....

Verso il Sinodo sull’Amazzonia

Il 15 ottobre 2017 papa Francesco ha convocato a Roma un Sinodo Speciale per la regione panamazzonica, indicando come principale obiettivo quello di «trovare nuove vie per l’evangelizzazione di quella porzione del popolo di Dio, in particolare le persone indigene,...

«Generare futuro»

ABSTRACT – Il ventiduesimo viaggio apostolico all’estero del Pontefice (15-21 gennaio 2018) ha avuto due tappe: il Cile e il Perù. E i due temi focali che lo hanno accompagnato sono stati il futuro da costruire e l’unità che non...