fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4050
  4. «Capri – Revolution», un film di Mario Martone
Cultura e società

«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

Virgilio Fantuzzi

16 Marzo 2019

Quaderno 4050

ABSTRACT – Protagonista del film Capri – Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito indipen­dente, che passa dall’adolescenza alla prima maturità attraverso una serie di disparate esperienze all’interno di un mondo attraversato da pulsioni contraddittorie alla vigilia di un grande sconvolgimento storico.

Siamo nel 1914, a Capri, alla vigilia della Prima guerra mondiale. Lucia pascola le sue capre nei luoghi più impervi dell’isola. Scopre una comunità di artisti sperimentatori che abitano in un villaggio abbandonato e adottano uno stile di vita del tutto diverso rispetto alle usanze tradizionali, oltre a una religiosità fondata sul ritorno alla natura. Il suo contatto con la comunità degli artisti produce in lei cambiamenti molto rapidi e fin troppo vistosi, sospinti in particolare dalla relazione con Seybu, il capo della comu­nità di artisti, la cui figura è ispira­ta a quella di un pittore tedesco che ha soggiornato a Capri nei primi anni del Novecento, Karl Wilhelm Diefenbach. Martone ha avuto solo recentemente notizia sull’esistenza di questo personag­gio e sull’esperienza da lui vissuta nell’isola. È stato colpito non tan­to da quello che rimane della sua pittura, quanto da quello che si sa della pratica esistenziale da cui sca­turivano i rapporti con i suoi simi­li e con la natura.

Più che a cronaca di fatti reali, il film assomiglia a un apologo sulle trasformazioni che il popolo italiano attraverserà nel corso del secolo XX. «Una costante che torna soven­te nel mio lavoro – dice Martone – è la necessità di mettere ogni vol­ta alla prova l’idea di libertà indivi­duale come bene primario. Non ci può essere vera libertà senza che sia insidiata dal dubbio. La cosa è par­ticolarmente evidente nella trilogia che si conclude con Capri – Revo­lution ed è preceduta da Noi crede­vamo e Il giovane favoloso. Noi credevamo racconta la tra­gedia di un’unificazione – quella dell’Italia – irrisolta perché scaduta nel compromesso. Il giovane favo­loso mostra, attraverso Leopardi, il volto culturale incompiuto che an­ticipa quella tragedia. Capri – Re­volution è lo spartiacque tra ciò che l’Italia era e ciò che sta per diven­tare nel processo di trasformazione che ancora l’attende».

***

«CAPRI – REVOLUTION», A FILM BY MARIO MARTONE

The protagonist of the film Capri – Revolution by Mario Martone is Lucia, a young woman who moves from adolescence to early maturity, going through a disparate series of experiences. We are in Capri, on the eve of the First World War. Lucia is grazing her goats in the most inaccessible places of the island, when she discovers a community of experimental artists who live in an abandoned village and adopt a completely different lifestyle than traditional customs, as well as a religiosity based on a return to nature. Her contact with the community of artists produces very rapid and too showy changes in her. More than a chronicle of real events, the film resembles an apologue on the transformations that the Italian people were to go through during the 20th century.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


16 Marzo 2019

Quaderno 4050

  • pag. 599 - 605
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Prima guerra mondiale

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.