|
ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una linea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto l’azione d’insieme di tutti i docenti, centrata sulla persona dell’alunno, per conoscerlo e per farlo crescere nella sua evoluzione umana, fisica e mentale. Per questo bisogna favorire la cura personale dell’apprendimento, dell’acquisizione di un metodo di lavoro, dello stimolo alla ricerca e al senso critico. Questo il significato di un recente volume dal titolo Rendimento scolastico-accademico. Valutazione e promozione di Giuseppe Boncori, ordinario di Pedagogia generale e sociale alla «Sapienza» di Roma.
Il volume è strutturato in tre sezioni. La prima presenta i risultati delle ricerche internazionali sul rendimento educativo scolastico, che risulta particolarmente interessante. La seconda sezione del volume prende in considerazione la metodologia della ricerca nell’ottica della previsione dei fattori di profitto e analisi della regressione. La terza sezione del volume propone una serie di laboratori: 19 schede applicative, riferite ad altrettanti argomenti specifici, rivolte esplicitamente ai «tecnici» della materia.
Il filo conduttore che emerge dalla ricerca scientifica di Boncori sembra correre su due temi correlati tra loro: l’importanza della figura dell’educatore unico, almeno per quanto riguarda la scuola primaria, e la continuità nella progressione del metodo educativo. Considerando le riforme più recenti nella scuola che propongono una pluralità di figure e programmi non sempre coerenti, l’opera rappresenta una posizione senz’altro originale, fondata su un rigore metodologico che ne eleva il profilo scientifico.
***
EVALUATION AND PROMOTION OF SCHOOL EFFICIENCY
One of the most complex problems in schools of any kind and degree is the objective evaluation of academic performance. The volume Rendimento scolastico-accademico. Valutazione e promozione, by Giuseppe Boncori, Professor of General and Social Education at “La Sapienza” University of Rome, deals with it with scientific rigor. The text is the result of academic teaching and is a summa of his scientific experience; it addresses those involved in the education of young people. The part concerning the promotion of academic performance is interesting and original, as are also the sections on methodology, evaluation and measurement in pedagogy, as well as the proposed laboratories.