fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le regole del cammino
Libri
Le regole del cammino di Antonio Spadaro

Le regole del cammino

Quaderno 4094 - pag. 197 - 198

20 Gennaio 2021


Ci aveva colpiti di Antonio Polito il volume Prove tecniche di resurrezione (cfr Civ. Catt 2019 II 143 s). Lì la sua inquietudine lo portava alla semplificazione, a «mollare il superfluo, selezionare l’essenziale», a «fare pulizia senza fare piazza pulita». Egli diceva che è difficile essere semplici, ma che questa era la strada: tornare nudi come siamo nati. Sarebbe questa la condizione per farsi venire in mente cose nuove. Si arriva sempre a un certo punto nel quale la nostra età ce lo impone. Ed è spesso proprio la cosiddetta «mezza età». E da questa mezza età Polito esprimeva un «impellente e disperato bisogno di resurrezione». Per il credente il pensiero della risurrezione è il pensiero della nostra nudità davanti a Dio.

In Le regole del cammino questo desiderio di nudità prende la forma del cammino, da sempre inteso come metafora della vita spirituale. Per l’autore, c’è una capacità meditativa e riflessiva che viene sviluppata proprio nel camminare. Con tre amici ha scelto il cammino di san Benedetto come opportunità di meditazione su ciò che accade nella nostra Italia e nel nostro mondo. Dunque, non lo studio ovattato, dove si legge seduti a una scrivania, ma il percorso fatto con uno zaino dal quale sono state sottratte tutte le cose non essenziali. Pensare è camminare. E il cammino è ricco di metafore: mappa, sentiero, guida, orientamento, uscire dai propri confini.

Il libro pone una chiara differenza tra «passeggiata» e «cammino». E sembra che non condivida il fatto che la meta del cammino sia il cammino stesso. Per il cammino c’è bisogno di una meta. In questo libro c’è un forte appello alla direzione e alla «regola», e dunque alla possibilità di smarrirsi, che è avvertita come un problema più che come un’opportunità.

E nel cammino si risvegliano anche le domande, quelle di sempre, quelle che ci rendono umani: chi sono, da dove vengo, dove vado, come posso riu­scire a essere felice in questo tempo? L’autore ha deciso di lasciarsi guidare, per il momento, dalle domande, senza pretendere di trovare risposte che non ha e non ha mai avuto. In un tempo come questo, lasciare che le domande si risveglino e lasciarsi guidare dalle domande sembra una buona condizione per capire. E ben si addice a un camminatore, che nella definizione di Polito è «uno che cerca segni, con i sensi sempre all’erta, e lo sguardo il più possibile rivolto verso l’orizzonte per non perdersi». È un modo per «lasciare la casa» e per avere «uno sguardo contemplativo sulla complessità del creato».

Così si sviluppa un cammino a più livelli che si intrecciano: il cammino materiale di Benedetto da Norcia e Montecassino verso l’Italia dei borghi e dei paesi; il cammino spirituale, alla ricerca dei valori alla base dell’Europa per interrogarci sul rapporto con le memorie e la terra. E qui l’autore incontra figure di santi: Benedetto, Francesco, Rita, Pietro l’eremita, Agostina Pierantoni, Domenico di Sora. Infine, anche il cammino politico, per ripensare il ruolo della politica e delle classi dirigenti alla guida del Paese.

Colpiscono alcuni temi fondamentali di questo libro: il delicato equilibrio tra libertà individuale e benessere comune, la frugalità come leva di crescita, la leggerezza come condizione di progresso. E soprattutto la fratellanza come riscoperta dell’altro: se non ci sentiamo fratelli in qualcosa, fratelli nel nostro destino comune di italiani, fratelli nel nostro bisogno di ricominciare a crescere per poter dare un futuro ai nostri figli, allora sarà molto difficile riprendere il cammino.

Su tutto una domanda: senza dare un senso alle cose, come si può dare un senso a ciò che sta succedendo, specialmente quando tutto cambia?

ANTONIO POLITO
Le regole del cammino. In viaggio verso il tempo che ci attende
Venezia, Marsilio, 2020, 176, € 17,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Antonio Polito

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono...

14 Gennaio 2021 Leggi

La scomunica di Lutero: 500 anni dopo

Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lu­tero venne dichiarato eretico...

14 Gennaio 2021 Leggi

Auschwitz, il trauma contingente

Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato...

14 Gennaio 2021 Leggi

Cecenia: l’islam conservatore come alternativa all’islam radicale?

Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino...

14 Gennaio 2021 Leggi

Crisi

Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel...

14 Gennaio 2021 Leggi

A colloquio con Mogol

Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol....

14 Gennaio 2021 Leggi

Un gesuita verso il Polo nord

Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si...

14 Gennaio 2021 Leggi

Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di...

14 Gennaio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso...

14 Gennaio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.