16.01.2021
Quaderno 4094
- L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LE RELIGIONI
- LA SCOMUNICA DI LUTERO: 500 ANNI DOPO
- AUSCHWITZ, IL TRAUMA CONTINGENTE
- CECENIA: L’ISLAM CONSERVATORE COME ALTERNATIVA ALL’ISLAM RADICALE?
- CRISI
- A COLLOQUIO CON MOGOL
- UN GESUITA VERSO IL POLO NORD
- PRESENTAZIONE DELLE «MEMORIE SPIRITUALI» DI PIETRO FAVRE S.I.
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4094
pag. 105
L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LE RELIGIONI
Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono un ampio consenso internazionale sulle grandi sfide che l’umanità deve affrontare nel XXI secolo. Sono stati coinvolti scienziati, economisti, tecnici,...
pag. 118
LA SCOMUNICA DI LUTERO: 500 ANNI DOPO
Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lutero venne dichiarato eretico e scomunicato. Perché l’articolo è importante? Nel mondo cattolico, Lutero è stato così identificato come l’«eretico» per antonomasia. Di per...
pag. 133
AUSCHWITZ, IL TRAUMA CONTINGENTE
L’opera di Johann Baptist Metz (1928–2019)
Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato una fama mondiale: Johann Baptist Metz[1]. Il suo nome è associato a espressioni chiave potenti come «la nuova teologia politica»,...
pag. 147
CECENIA: L’ISLAM CONSERVATORE COME ALTERNATIVA ALL’ISLAM RADICALE?
Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino a oggi in gran parte un sogno, con poche eccezioni. Perché l’articolo è importante? L’articolo premette che oggi sono in...
pag. 158
CRISI
La parola chiave per la riforma della Chiesa
Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel suo discorso alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi, papa Francesco l’ha evocata ben 46 volte. «Questo...
pag. 161
A COLLOQUIO CON MOGOL
«Al di là»
Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol. Nato a Milano il 17 agosto 1936, figlio di Mariano – a sua volta noto con il nome di Calibi...
pag. 176
UN GESUITA VERSO IL POLO NORD
Il p. Gianfranceschi al seguito della spedizione del dirigibile «Italia»
Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si trovava al seguito della famosa e drammatica spedizione del dirigibile «Italia» al Polo Nord, guidata da Umberto Nobile nel 1928....
pag. 188
PRESENTAZIONE DELLE «MEMORIE SPIRITUALI» DI PIETRO FAVRE S.I.
Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di san Pietro Favre (1506-46), che è stato il primo compagno di sant’Ignazio di Loyola. Egli dal 1539 al 1546 ha attraversato...
pag. 192
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso che racconta la ricerca di senso di un uomo, apparentemente dimenticato da tutto e da tutti, che trova finalmente un...
pag. 196
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4094
Nel quaderno 4094 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Francesca Cocchini, "Il cantico dei cantici. Una parola ha detto Dio, due ne ho udite"; Antonio Polito, "Le regole del cammino. In viaggio verso il tempo che ci attende"; Rowan Williams,...