fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La Sapienza
Libri
La Sapienza di Giulia Cusatelli

La Sapienza

Quaderno 4065 - pag. 305 - 306

4 Novembre 2019


Il libro della Sapienza non ha mai goduto di grande fortuna in passato: la complessità del linguaggio e la problematicità dei temi trattati lo ha reso uno dei testi meno commentati dell’Antico Testamento. L’estromissione dal canone ebraico e la collocazione tra i «deuterocanonici» hanno contribuito ulteriormente alla sua marginalizzazione.

Eppure quest’opera è un piccolo capolavoro: composto alla fine del I secolo a.C., forse quando Gesù era già nato, è l’ultimo libro dell’Antico Testamento. Tale collocazione non è puramente cronologica, ma determina la novità e la forza di questo libro. Esso «è un ponte ideale tra il Primo e il Secondo Testamento» (p. 8) e documenta «quella trasformazione che sta sconvolgendo dall’interno la tradizione biblica prima della novità cristiana» (p. 10). Si tratta di un’interpretazione sapienziale nuova e originale dell’Antico Testamento, quasi un avvio al Nuovo, profetizzandone e anticipandone lo spirito. Interessanti sono i riferimenti al Logos di Dio, all’onnipotenza divina che si rivela nella misericordia, alla tolleranza verso chi ha sbagliato, e al legno dell’arca, che pare quasi accennare al «legno della croce».

Il libro della Sapienza ha impegnato il gesuita Saverio Corradino, filosofo della scienza e biblista, per molti anni: egli non solo l’ha commentato, ma ne ha fornito una nuova versione, più aderente alla forma poetica del testo greco. Ciò impreziosisce l’intero volume, perché il testo acquista una sorprendente immediatezza, che lo vivifica per intero.

La stesura è avvenuta in più tappe. Il commento ai primi 12 capitoli è stato pubblicato sulla rivista Cristiani nel mondo tra il 1979 e il 1981, e viene qui ripreso, mentre l’esegesi degli altri capitoli è stata trovata, dopo la morte dell’A., in tre quaderni autografi. Giancarlo Pani, curatore e coautore del volume, ha organizzato il materiale disponibile, colmandone le lacune, pur senza perderne la coerenza espositiva. Degna di nota è anche la prefazione, in cui si traccia brevemente la genesi e lo sviluppo del termine «sapienza» nel mondo antico.

Ne risulta un libro complesso e profondo, adatto alla meditazione più che a una lettura lineare. Ma è un libro che si rivolge a tutti, o meglio, secondo Corradino, alla coscienza di tutti. I pensieri iniziano, si sviluppano, e poi non si concludono: chi legge è continuamente chiamato a entrare nel testo e invitato a proseguire autonomamente. Non è un caso che una delle peculiari caratteristiche del libro della Sapienza sia la sua particolare ambiguità: nell’interpretare la storia dell’Antico Testamento, sebbene si parli chiaramente ora di Salomone, ora di Israele, del Faraone, di Mosè, di Aronne, essi non vengono mai nominati esplicitamente. Non esistono nemmeno categorie di buoni e di cattivi, di giusti e di empi, di «noi» e di «loro». Ma è interessante la ragione che alla fine rimbalza sul lettore: interrogarsi su dove egli stesso si ponga, da che parte decida di stare. Un modo semplice, ma incisivo, per invitarlo a prendere posizione di fronte alla parola di Dio.

SAVERIO CORRADINO – GIANCARLO PANI
La Sapienza
Palermo, Pietro Vittorietti, 2019, 190, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e...

31 Ottobre 2019 Leggi
Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di...

31 Ottobre 2019 Leggi
Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Thailandia

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone....

31 Ottobre 2019 Leggi

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore...

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi
Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Imparare a contare i propri giorni

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più...

31 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.