21.01.2023
Quaderno 4142
- QUANDO LE DONNE PRENDONO LA PAROLA NELLA BIBBIA
- IL NAZIONALISMO RELIGIOSO E LA “CULTURA DELL’INCONTRO” DI PAPA FRANCESCO
- LA CATASTROFE CLIMATICA È INEVITABILE?
- LA POLITICA CONCORDATARIA DI BENEDETTO XVI
- LA “RIVOLUZIONE” DELLE DONNE IN IRAN
- LA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO E IL SUD SUDAN
- “IL PAPAVERO E IL MONACO”
- “IL LIBRO DELLE RIVOLUZIONI”
- VAN GOGH O L’ARTE SENZA METAFORA
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4142
pag. 105
QUANDO LE DONNE PRENDONO LA PAROLA NELLA BIBBIA
I racconti delle origini sono a volte piuttosto sconcertanti. Quando il Signore Dio presenta all’uomo la donna che ha appena tolto dal suo fianco, Adamo esclama, giocando con le parole: «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia...
pag. 117
IL NAZIONALISMO RELIGIOSO E LA “CULTURA DELL’INCONTRO” DI PAPA FRANCESCO
Negli ultimi anni la religione si è fatta sempre più presente nei dibattiti della politica internazionale. Lo si deve al fatto che alcune comunità religiose sono parte attiva in conflitti che oggi occupano la scena internazionale. I movimenti nazionalisti di...
pag. 128
LA CATASTROFE CLIMATICA È INEVITABILE?
Da quasi trent’anni i governi di tutto il mondo si riuniscono annualmente per elaborare un atteggiamento comune rispetto all’incombente emergenza climatica. Si tratta di un obbligo, dal momento che, secondo la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Unfccc)...
pag. 141
LA POLITICA CONCORDATARIA DI BENEDETTO XVI
In questo articolo si intende presentare una panoramica d’insieme sulla politica concordataria seguita da Benedetto XVI negli otto anni del suo pontificato (19 aprile 2005 - 28 febbraio 2013), come era stato già fatto nella rivista per il pontificato di...
pag. 148
LA “RIVOLUZIONE” DELLE DONNE IN IRAN
Le donne iraniane contro il velo obbligatorio Le recenti «insurrezioni di donne» in Iran, scoppiate quasi per caso in un contesto politico ed economico molto delicato, stanno da mesi sconvolgendo quel Paese. Con il passare dei giorni, esse sono andate...
pag. 158
LA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO E IL SUD SUDAN
Due Paesi, molte sfaccettature
La prima cosa che accomuna la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Sud Sudan è il fatto di trovarsi nel cuore dell’Africa, o quasi. Ma i due Paesi hanno anche un altro elemento in comune: attraversano da anni una...
pag. 173
“IL PAPAVERO E IL MONACO”
Note sulla poesia del cardinale José Tolentino de Mendonça
José Tolentino de Mendonça, prima di essere cardinale e prefetto del Dicastero della cultura e dell’educazione, era ben noto in Portogallo per il suo impegno culturale-accademico e militante e per la sua poesia, raccolta nel 2014 in un volume dal...
pag. 184
“IL LIBRO DELLE RIVOLUZIONI”
Le battaglie di sacerdoti, profeti e re che hanno dato origine alla “Torah”
Per secoli gli ebrei sono stati visti dai cattolici più o meno come ciechi seguaci di un Antico Testamento che non potevano comprendere davvero, perché, dopo la venuta di Cristo, quel testo non aveva più alcun significato indipendente. Secondo l’espressione...
pag. 190
VAN GOGH O L’ARTE SENZA METAFORA
Il pittore Vincent van Gogh (1853-90), relegato, durante la sua vita, alla più assoluta anonimità senza aver venduto quasi nulla, viene nuovamente riscoperto a Roma, in una mostra che si svolge al Palazzo Bonaparte fino al 26 marzo 2023, e...
pag. 196
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LETTERATURA | Storia «Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione» di Claudio Zonta S.I. Romano Cappelletto e Angela Iantosca raccontano le ventuno vite delle donne che «hanno avuto lo straordinario e difficile compito di sedere nell’Assemblea che, dopo la fine...
pag. 200
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4142
Nel quaderno 4142 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Alain Thomasset, “Un’etica teologica delle virtù sociali. Giustizia, solidarietà, compassione, ospitalità, speranza”. Paolo Zambaldi, “Conversando con Baruch Spinoza, un filosofo «oltre le religioni»”. Gaël Giraud, “La rivoluzione dolce della transizione ecologica....