18.07.2020
Quaderno 4082
- FAMIGLIA E «FAMILY ACT»
- LA DIDATTICA DIGITALE E LA SCUOLA DEL COVID-19
- HEGEL E LA TEOLOGIA
- CONNESSIONE E COMPASSIONE
- L’ASMA E LA GRAZIA
- IL GOVERNO NETANYAHU-GANTZ E IL PROGETTO DI ANNESSIONE DELLA CISGIORDANIA
- LA CATECHESI DEL «BUON PASTORE»
- LA «TERZA» COMPAGNIA DI GESÙ
- CHRISTO E JEANNE-CLAUDE
- BEETHOVEN: 250 ANNI DALLA NASCITA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4082
pag. 105
FAMIGLIA E «FAMILY ACT»
In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge proposto dalla ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e...
pag. 109
LA DIDATTICA DIGITALE E LA SCUOLA DEL COVID-19
Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toccata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto una reazione tutto sommato straordinaria, pur con tutti i limiti. E tutto ciò è stato possibile anche grazie alle tecnologie...
pag. 123
HEGEL E LA TEOLOGIA
Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci sono opinioni divergenti, sin dalla prima generazione dei suoi allievi. Essi si divisero in coloro che consideravano la filosofia del...
pag. 133
CONNESSIONE E COMPASSIONE
Una riflessione biblica
Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose e culturali: politica e vita quotidiana; salute, ecologia e fede; economia e società. Perché l’articolo è importante? L’articolo si sviluppa...
pag. 140
L’ASMA E LA GRAZIA
Intervista a Martin Scorsese
«La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia», ha detto papa Francesco in una recente udienza. E ha proseguito: «Quando a una persona manca quella dimensione poetica, diciamo,...
pag. 145
IL GOVERNO NETANYAHU-GANTZ E IL PROGETTO DI ANNESSIONE DELLA CISGIORDANIA
Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato il nuovo governo di unità nazionale. Esso è formato dal Likud, dal partito «Blu e Bianco» di Gantz e dai...
pag. 160
LA CATECHESI DEL «BUON PASTORE»
Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore» è ispirata proprio da un’intuizione e dalla ricerca iniziata dalla grande neuropsichiatra e pedagogista, convinta che «il complemento necessario dell’istruzione...
pag. 170
LA «TERZA» COMPAGNIA DI GESÙ
I gesuiti dal Vaticano II a oggi
Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773) e di una «seconda» (dopo la sua restaurazione nel 1814). Ma oggi, in seguito ai grandi cambiamenti nella vita del...
pag. 184
CHRISTO E JEANNE-CLAUDE
La bellezza, la scienza e l’arte trionferanno sempre
Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo. L’opera di Christo e della moglie Jeanne-Claude ha riunito le persone attraverso esperienze condivise in tutto il mondo, e il...
pag. 190
BEETHOVEN: 250 ANNI DALLA NASCITA
Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il prossimo dicembre si compiranno i 250 anni dalla sua nascita. Tra i grandi musicisti dell’Ottocento tedesco, Beethoven è certamente quello...
pag. 196
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4082
Nel quaderno 4082 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Leonardo Becchetti, "Bergoglionomics. La rivoluzione sobria di papa Francesco". "A Diogneto", a cura di Fabio Ruggiero. Gaetano Piccolo, "Il gioco dei frammenti. Raccontare l’enigma dell’identità". Antonio Gentili - Marilena Bogazzi, "Cibo (e...