04.01.2020
Quaderno 4069
- 1850-2020. «LA CIVILTÀ CATTOLICA» COMPIE 170 ANNI
- SFIDA ALL’APOCALISSE
- PER UN UMANESIMO DIGITALE
- «NOI», NON «LORO»: LA DISABILITÀ NELLA CHIESA
- LA CULTURA DELLA TOLLERANZA
- L’«AUTUNNO CALDO» IN LIBANO E IN IRAQ
- ANTICIPARE IL FUTURO DELLA CINA
- LE «TRE CITTÀ» SECONDO LA BIBBIA
- «JOKER»: VIVERE L’INOSPITALITÀ
- LA CITTÀ DOVE OGNUNO È NATO
pag. 3
1850-2020. «LA CIVILTÀ CATTOLICA» COMPIE 170 ANNI
La Civiltà Cattolica ha appena compiuto 170 anni. L’itinerario della nostra rivista nella storia è lungo. Il paesaggio attorno è cambiato col tempo. Ma il nostro occhio è rimasto vigile. In questo percorso ci sono stati momenti di stanchezza e...
pag. 11
SFIDA ALL’APOCALISSE
Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. Da quel giorno migliaia di berlinesi demolirono quel simbolo che li aveva tenuti in ostaggio per quasi trent’anni. Quella è una data emblematica del tramonto dei totalitarismi. Una nuova epoca sembrava...
pag. 27
PER UN UMANESIMO DIGITALE
Il contesto dell’articolo. Le novità che l’introduzione del digitale nelle sue variegate sfaccettature, non sempre facili da separare con precisione (computer, web, robot, intelligenza artificiale), presenta in ogni campo della vita umana sono sterminate e affascinanti; tutto ciò nello stesso...
pag. 41
«NOI», NON «LORO»: LA DISABILITÀ NELLA CHIESA
Il contesto dell’articolo. Storicamente, le dichiarazioni della Chiesa cattolica sulla disabilità si sono mosse tra due posizioni estreme: la disabilità è stata considerata o come conseguenza del peccato originale – in certa teologia che per fortuna stiamo abbandonando – o...
pag. 53
LA CULTURA DELLA TOLLERANZA
Il contesto dell’articolo. La questione della tolleranza e dell’intolleranza è una delle più dibattute da alcuni secoli a questa parte. Nel 2019 sono accaduti diversi eventi importanti che toccano questo problema in modo nuovo. Due in particolare vanno ricordati: l’«Anno...
pag. 63
L’«AUTUNNO CALDO» IN LIBANO E IN IRAQ
Il contesto dell’articolo. In molte parti del mondo milioni di persone sono scese in piazza in questi ultimi mesi contro i loro governi e governanti, uniti dai problemi del graduale depauperamento dei ceti meno privilegiati e della disoccupazione dei giovani....
pag. 74
ANTICIPARE IL FUTURO DELLA CINA
L’eredità del vescovo gesuita Jin Luxian
Il contesto dell’articolo. Due documenti permettono di rendere omaggio al vescovo gesuita Aloysius Jin Luxian (1916-2013; era stato nominato vescovo di Shanghai nel 1985), descrivendone il profilo spirituale e individuando nelle sue parole alcune prospettive per «anticipare» il futuro della...
pag. 86
LE «TRE CITTÀ» SECONDO LA BIBBIA
Il contesto dell’articolo. È possibile individuare almeno tre figure di «città» nella rivelazione biblica: la (prima) città di Caino – il quale fugge dalle relazioni fraterne e familiari; Gerusalemme – laboratorio voluto da Dio per mettere a punto esperimenti di...
pag. 91
«JOKER»: VIVERE L’INOSPITALITÀ
Joker, film diretto da Todd Phillips, vincitore del Leone d’Oro all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, interpretato dall’attore statunitense Joaquin Phoenix e con la partecipazione di Robert De Niro, è ispirato al romanzo a fumetti Batman. The Killing Joke di...
pag. 96
LA CITTÀ DOVE OGNUNO È NATO
La ville où tout homme est né
Undici poesie per affrontare il mistero della città santa, tratte da una raccolta di prossima pubblicazione. L’Autore ha vissuto a Gerusalemme per sei anni, studiando nelle università israeliane e servendo le comunità cattoliche di lingua ebraica. I testi hanno la...