07.08.2004
Quaderno 3699-3700
- IL CRISTIANESIMO É IL DESTINO DELL'EUROPA
- LA SANTA SEDE, I CATTOLICI E LA «CRISI MATTEOTTI»
- PERCHÉ GLI ITALIANI SI DISPREZZANO?
- LA COMPOSIZIONE DEL PADRE NOSTRO
- IL RAPPORTO TRA SCIENZA E RELIGIONE
- I POETI MUOIONO GIOVANI?
- TEATRO ANTICO A SIRACURA E A ROMA
- L'INCONTRO DEI GIOVANI SVIZZERI COL PAPA
- L'ITALIA IN EUROPA. RAPPORTO ANNUALE ISTAT
- LA DIFFICILE DEMOCRAZIA MONDIALE. IL CASO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
pag. 209
IL CRISTIANESIMO É IL DESTINO DELL'EUROPA
Il 18 giugno 2004 è stato approvato a Bruxelles il Trattato costituzionale dell’Unione Europea, come base di una futura Costituzione. L’editoriale presenta i punti essenziali della prima parte del Trattato, che riguardano la natura dell’Unione, gli obiettivi, i diritti, le...
pag. 220
LA SANTA SEDE, I CATTOLICI E LA «CRISI MATTEOTTI»
Dopo il delitto Matteotti, la posizione delle gerarchie vaticane fu generalmente improntata a prudenza; infatti fin dall’inizio ritennero opportuno non intervenire direttamente, preferendo che fosse l’autorità giudiziaria a pronunciarsi. Allo stesso tempo però si sarebbe desiderato che Mussolini, una volta...
pag. 230
PERCHÉ GLI ITALIANI SI DISPREZZANO?
L’articolo riprende una domanda che frequentemente si rivolgono sia gli italiani sia gli osservatori stranieri della vita italiana. L’autolesionismo è una costante del carattere degli italiani e ha lontane origini nello svolgimento della loro storia civile e politica. Esso coesiste...
pag. 241
LA COMPOSIZIONE DEL PADRE NOSTRO
Un esame del testo del Padre Nostro nella redazione di san Matteo rivela una struttura settenaria, analoga a quella di un altro testo evangelico, quello delle beatitudini. Con una sottile analisi si segnalano le corrispondenze sia all’interno dei due testi...
pag. 254
IL RAPPORTO TRA SCIENZA E RELIGIONE
Dopo un lungo conflitto tra scienza e religione, con il Concilio Vaticano II è iniziato l’avvicinamento tra le due parti. Oggi sembra inadeguata la via della totale indipendenza tra esse, mentre appaiono più praticabili le vie del dialogo e dell’integrazione....
pag. 266
I POETI MUOIONO GIOVANI?
Il 22 aprile scorso l’agenzia Reuters lanciava una notizia che ha destato scalpore: «I poeti muoiono giovani, più giovani dei narratori, dei drammaturghi e degli altri scrittori». La notizia è rimbalzata in internet e in breve tempo oltre 7.000 tra...
pag. 274
TEATRO ANTICO A SIRACURA E A ROMA
L’estate teatrale del 2004 propone spettacoli classici come Edipo re di Sofocle e Medea di Euripide, allestiti dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico nel teatro greco di Siracusa, e Edipo a Colono di Sofocle rappresentato nel teatro India, spazio ricavato all’interno...
pag. 281
L'INCONTRO DEI GIOVANI SVIZZERI COL PAPA
«Alzati! Ascolta! Mettiti in cammino!», è stato il triplice invito che Giovanni Paolo II ha rivolto ai giovani cattolici della Confederazione Elvetica, riuniti a Berna nei giorni 5-6 giugno 2004. Si è trattato del primo incontro nazionale dei giovani cattolici...
pag. 291
L'ITALIA IN EUROPA. RAPPORTO ANNUALE ISTAT
Il Rapporto dell’ISTAT mette anzitutto in rilievo la stagnazione dell’economia italiana che, iniziata nel 2001, è continuata nel 2003 con una crescita del PIL di appena lo 0,3% e una diminuzione del 2,1% degli investimenti fissi lordi. Inoltre nel 2003...
pag. 301
LA DIFFICILE DEMOCRAZIA MONDIALE. IL CASO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
Oggi è difficile organizzare una vera democrazia internazionale, che sfugga alla legge del più forte. Un esempio interessante è quello dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), che dovrebbe concludere i propri negoziati entro il 2004, nonostante l’insuccesso della Conferenza di Cancun....
pag. 312
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Adamo G. 319 - Agostino, s. 313 - Arslan A. 312 - Banca L. 318 - Bianchi L. 324 - Complessità relazionale e comportamento economico 320 - Corradi Fiumara G. 332 - Della Valle V. 319 - De Spirito A....