Un esame del testo del Padre Nostro nella redazione di san Matteo rivela una struttura settenaria, analoga a quella di un altro testo evangelico, quello delle beatitudini. Con una sottile analisi si segnalano le corrispondenze sia all’interno dei due testi sia nel confronto tra loro. L’articolo si sofferma poi ad approfondire i vari aspetti del dono del pane, cioè del corpo di Gesù «dato per la remissione dei peccati», che è la richiesta centrale contenuta nel Padre Nostro. Propone infine un interessante confronto tra la preghiera insegnata da Gesù e una preghiera musulmana analoga. L’Autore è professore di esegesi neotestamentaria alla Pontificia Università Gregoriana.
Shop
Search
LA COMPOSIZIONE DEL PADRE NOSTRO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più