fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4046
  4. «Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen
Cultura e società

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

Virgilio Fantuzzi, Piero Loredan

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati girati in 35 mm, 16 mm, super 8 e talvolta su supporto elettronico. In Catch gioca con sua sorella lanciandole la macchina da presa in azione e ri­prendendola al volo. In Drumroll fa rotolare per le strade affollate di Manhattan tre macchine da presa issate su un barile.

Dopo aver poi dimostrato di possedere notevoli qualità di autore con i primi tre lungometraggi (Hunger, 2008; Shame, 2011; 12 anni schiavo, premio Oscar 2014), il regista britannico di origini africane Steve McQueen sceglie per il quarto film, Widows – Eredità criminale, una storia di gangster declinata al femminile che appartiene al cinema spettacolare.

Da un autore come McQueen, consacrato dall’Oscar, ci si aspettava come quarto film un’opera impegnata sul piano politico, sociale o psicolo­gico, che fosse all’altezza degli argo­menti trattati negli altri tre. La notizia che la sua nuova fatica, traeva spunto da una mi­niserie inglese del 1983, riadattata per il grande schermo da Gillian Flynn, scrittrice ricercatissima a Hollywood, ha suscitato una certa sorpresa.

Non è facile comprendere i motivi della scelta, da parte di un regista di alto profilo, di un argo­mento in apparenza così dozzinale. Forse si tratta di puro e semplice amore per il cinema, e per gli effetti spettacolari che consente di ottenere nelle sue manifestazioni di fenomeno capace di attirare su di sé l’attenzione delle masse.

Meno affascinante dei tre film precedenti, Widows non comunque è privo di momenti che si fanno apprezzare per la loro elevata qualità tecnica, ed è in grado di scagliare frecciate, anche se in forma paradossale, contro alcuni mali che affliggono la società contemporanea, come la disuguaglianza sociale, che rende difficile la convivenza tra le diverse etnie, e i rapporti di connivenza tra criminalità organizzata e politica.

***

WIDOWS, A FILM BY STEVE MCQUEEN

After proving to have remarkable authorial qualities in his first three feature films (Hunger, 2008; Shame, 2011; 12 years slave, Oscar winner, 2014), the British director of African descent, Steve McQueen, has chosen for his fourth film, Widows, a female gangster feature film which belongs to heist story genre. Though less enthralling than his three previous films, Widows is not without significant moments notable for their high technical quality, and the film is able to question issues, albeit paradoxically, of certain evils which afflict contemporary society, such as social inequality, which makes the living together of different ethnic groups difficult, and the complicitous relationship between organized crime and politics.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

Virgilio Fantuzzi, Piero Loredan

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

  • pag. 189 - 195
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4046

Nel quaderno 4046 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) José Tolentino Mendonça, “Elogio della sete”; 2) Carmine Di Sante, “Dentro la...

17 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.